L'Agenzia delle entrate risponde ad un dubbio avanzato da un professionista riguardo alla deducibilità dal reddito di lavoro autonomo degli interessi versati in occasione del ravvedimento speciale delle violazioni tributarie (Agenzia delle entrate, risposta 3 marzo 2025, n. 56).L'Istante ha effettuato dichiarazioni integrative relative a periodi d'imposta precedenti, determinando un maggiore debito d'imposta. Conseguentemente, lo stesso ha versato, in un'unica soluzione, le maggiori imposte … [Leggi di più...] infoInteressi da ravvedimento speciale non deducibili dal reddito di lavoro autonomo
NEWS|FISCO
Credito d’imposta Industria 4.0 e acquisto di nuovi macchinari
Con la risposta n. 60/2025 l'Agenzia delle entrate analizza le implicazioni normative e fiscali legate all'acquisto di macchinari nell'ambito del programma Industria 4.0, chiarendo la modalità di calcolo del credito d'imposta in relazione agli investimenti effettuati e ai costi accessori sostenuti.L'interpello riguarda il caso dell'acquisto e dell'installazione di un impianto e di un macchinario aggiuntivo, entrambi destinati a migliorare la produzione aziendale. L'Istante ha stipulato un … [Leggi di più...] infoCredito d’imposta Industria 4.0 e acquisto di nuovi macchinari
Il nuovo Decreto Bollette pubblicato in G.U.
Il decreto-legge approvato dal Consiglio dei ministri in data 28 febbraio 2025 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 49/2025 introduce misure urgenti destinate a sostenere famiglie e imprese attraverso agevolazioni tariffarie per la fornitura di energia elettrica e gas naturale (D.L. 28 febbraio 2025, n. 19).Le nuove norme potenziano e ampliano per il 2025 i meccanismi di protezione delle famiglie a basso reddito, delle piccole e medie imprese (PMI) e delle imprese energivore in relazione ai … [Leggi di più...] infoIl nuovo Decreto Bollette pubblicato in G.U.
Il nuovo modello 770/2025
Con il provvedimento dell’Agenzia delle entrate del 24 febbraio 2025, n. 75896, è stato approvato il modello 770/2025, relativo all’anno di imposta 2024, con relative istruzioni ai fini della corretta compilazione.Il nuovo provvedimento dell'Agenzia n. 75896/2025 si è reso necessario al fine di adeguare la dichiarazione dei sostituti d’imposta alla normativa vigente, nonché disciplinare le modalità di indicazione degli importi, la presentazione telematica, le caratteristiche grafiche, la … [Leggi di più...] infoIl nuovo modello 770/2025
Milleproroghe: riammissione alla Definizione agevolata
La Legge n. 15/2025, che converte il D.L. n. 202/2024, noto come "Milleproroghe", introduce significative modifiche al regime della "Rottamazione-quater", offrendo ai contribuenti che hanno perso i benefici di tale misura agevolativa entro il 31 dicembre 2024 la possibilità di riammissione alla Definizione agevolata dei debiti (Agenzia delle entrate-Riscossione, comunicato 25 febbraio 2025).L'opportunità di essere riammessi alla Definizione agevolata dei tali debiti si applica esclusivamente ai … [Leggi di più...] infoMilleproroghe: riammissione alla Definizione agevolata
Le novità fiscali della legge di conversione del D.L. Milleproroghe
Il Decreto Milleproroghe 2025, recentemente convertito, con modificazioni, nella Legge n. 15 del 21 febbraio 2025, introduce una serie di disposizioni urgenti in materia di termini normativi, pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale del 24 febbraio 2025, n. 45.Le misure contenute nella conversione in Legge del D.L. n. 202/2024 entrano in vigore il 25 febbraio 2025 e mirano a fornire proroghe e agevolazioni fiscali per imprese, professionisti e contribuenti. Durante l'iter di conversione, il testo del … [Leggi di più...] infoLe novità fiscali della legge di conversione del D.L. Milleproroghe
Proventi derivanti da strumenti finanziari aventi diritti patrimoniali rafforzati in un fondo immobiliare
Attraverso un'istanza di interpello presentata all'Agenzia delle entrate da una società di gestione del risparmio co-investitrice in organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR) di natura immobiliare, sono stati richiesti chiarimenti sulla qualificazione fiscale dei redditi derivanti dalle quote di partecipazione dei manager nel nuovo fondo immobiliare chiuso che la società ha intezione di istituire (Agenzia delle entrate, risposta 24 febbraio 2025, n. 44).L'articolo 60, comma 1, … [Leggi di più...] infoProventi derivanti da strumenti finanziari aventi diritti patrimoniali rafforzati in un fondo immobiliare
Attività spettacolistiche in realtà aumentata: chiarimenti sull’applicazione dell’aliquota IVA agevolata
Con la risposta n. 43/2025, l'Agenzia delle entrate si occupa di chiarire il trattamento fiscale, ai fini dell'applicazione dell'aliquota IVA agevolata del 10%, di cui al n. 123 della Tabella A, Parte III, allegata al D.P.R. 633/1972, delle attività spettacolistiche in realtà aumentata.Il caso riguarda la richiesta di chiarimenti da parte della Fondazione Istante riguardo alla disciplina fiscale applicabile alla vendita e prevendita dei biglietti per un evento innovativo che combina musica dal … [Leggi di più...] infoAttività spettacolistiche in realtà aumentata: chiarimenti sull’applicazione dell’aliquota IVA agevolata
Concordato fallimentare con terzo assuntore: il trattamento ai fini dell’imposta di registro
L'Agenzia delle entrate affronta la questione della tassazione applicabile, ai fini dell'imposta di registro, al decreto di omologa del concordato fallimentare con intervento del terzo assuntore (Agenzia delle entrate, risoluzione 19 febbraio 2025, n. 13/E).L'Ordine istante ha richiesto chiarimenti in merito a tale tassazione alla luce del consolidato orientamento giurisprudenziale formatosi nell'ultimo periodo, che supera parzialmente le indicazioni contenute nella circolare dell'Agenzia delle … [Leggi di più...] infoConcordato fallimentare con terzo assuntore: il trattamento ai fini dell’imposta di registro
I nuovi criteri per calcolare l’ISEE nel 2025
Sono state apportate modifiche al D.P.C.M. 5 dicembre 2013, n. 159, recante regolamento concernente la revisione delle modalità di determinazione e i campi di applicazione dell'ISEE (Presidenza del Consiglio dei ministri, Decreto 14 gennaio 2025, n. 13)Tra le principali modifiche, viene introdotta la definizione di "DSU precompilata". Inoltre, sono apportate modifiche significative agli articoli riguardanti il calcolo dell'ISEE, con l'introduzione di nuove disposizioni che escludono dal reddito … [Leggi di più...] infoI nuovi criteri per calcolare l’ISEE nel 2025
Noleggio di impianti sportivi da parte di SSD nei confronti di ASD: trattamento IVA
Chiarimenti del Fisco sul trattamento applicabile alle prestazioni di noleggio di un impianto sportivo da parte di una società sportiva dilettantistica nei confronti di associazioni sportive dilettantistiche incluse nella medesima Federazione sportiva (Agenzia delle entrate, risposta 17 febbraio 2025, n. 36).Una società sportiva dilettantistica senza scopo di lucro, che opera sotto forma di società a responsabilità limitata, si è iscritta alla Federazione sportiva competente. L'oggetto sociale … [Leggi di più...] infoNoleggio di impianti sportivi da parte di SSD nei confronti di ASD: trattamento IVA
Scissione totale asimmetrica verso due beneficiarie di nuova costituzione
L'Agenzia delle entrate fornisce risposta ad un interpello presentata da un gruppo di soci e società per ottenere un parere sull'eventuale abusività di un'operazione di riorganizzazione aziendale ai sensi dell'articolo 10bis della Legge n. 212/2000 (Agenzia delle entrate, risposta 8 febbraio 2024, n. 35).Gli Istanti intendono procedere a una scissione totale e asimmetrica della società, con l'obiettivo di risolvere dissidi interni e facilitare il passaggio generazionale. La scissione prevede la … [Leggi di più...] infoScissione totale asimmetrica verso due beneficiarie di nuova costituzione