Forniti chiarimenti per l’applicazione della disciplina dell’istituto reintrodotto dalla Legge di bilancio 2024 (INPS, circolare 29 maggio 2024, n. 69).L'INPS ha comunicato le sue indicazioni in materia di facoltà di riscatto dei periodi non coperti da contribuzione, istituto recentemente reintrodotto nell'ordinamento dalla Legge di bilancio 2024 (Legge n. 213/2023, articolo 1, commi da 126 a 130). In particolare, la nuova normativa riconosce la possibilità di riscatto in favore degli iscritti … [Leggi di più...] infoLe indicazioni per il riscatto di periodi non coperti da contribuzione
NEWS|PREVIDENZA
Prepensionamento editoria, le istruzioni applicative
Fornite le indicazioni per l'accesso al trattamento delle aziende del comparto (INPS, circolare 23 maggio 2024, n. 68).L'INPS ha illustrato le sue istruzioni per l'applicazione di quanto disposto dall'articolo 1, comma 141 della Legge 213/2023 (Legge di bilancio 2024) in materia di prepensionamento nel settore dell'editoria.Infatti, la norma citata ha autorizzato la spesa massima di 10,4 milioni di euro per il 2024, di 10,5 milioni di euro per ciascuno degli anni 2025 e 2026 e di 2,4 milioni di … [Leggi di più...] infoPrepensionamento editoria, le istruzioni applicative
Le novità 2024 del certificato di pensione ObisM
Il documento è a disposizione dei pensionati di tutte le gestioni, compresa la gestione ex INPGI 1 (INPS, messaggio 9 maggio 2024, n. 1772).Come ogni anni, l'INPS mette a disposizione, fra i servizi online al cittadino, il certificato di pensione, cosiddetto modello ObisM, fruibile accedendo al “Fascicolo previdenziale del cittadino”, attraverso il sito istituzionale, tramite SPID, CIE, CNS, PIN ed eIDAS.In particolare, il certificato di pensione 2024 è a disposizione dei pensionati di tutte le … [Leggi di più...] infoLe novità 2024 del certificato di pensione ObisM
Pensione ai superstiti, inclusi i nipoti maggiorenni orfani
Esteso il riconoscimento del trattamento ai superstiti per effetto della sentenza della Corte Costituzionale n. 88 del 2022 (INPS, circolare 7 maggio 2024, n. 64).L'INPS ha recepito la sentenza della Corte costituzionale n. 88 del 9 febbraio - 5 aprile 2022 che ha dichiarato l’illegittimità dell’articolo 38 del D.P.R. n. 818/1957 nella parte in cui non include tra i destinatari diretti e immediati della pensione di reversibilità, i nipoti maggiorenni orfani riconosciuti inabili al lavoro e … [Leggi di più...] infoPensione ai superstiti, inclusi i nipoti maggiorenni orfani
Opzione donna 2024, le istruzioni applicative
Fornite le indicazioni sui requisiti, le condizioni e la decorrenza di questo specifico istituto di pensione anticipata (INPS, circolare 3 maggio 2024, n. 59).L'INPS ha fornito le sue istruzioni per l'applicazione delle modifiche introdotte dalla Legge di bilancio 2024 alla cosiddetta Opzione donna. In effetti, l'articolo 1, comma 138 della Legge n. 213/2023 ha esteso il diritto alla pensione anticipata, di cui all’articolo 16, comma 1-bis del D.L. n. 4/2019 alle lavoratrici che maturano i … [Leggi di più...] infoOpzione donna 2024, le istruzioni applicative
Pensione di vecchiaia e anticipata: le novità della Legge di di bilancio 2024
Fornite le istruzioni sulle modifiche introdotte dall’articolo 1, comma 125, lettere a), b) n. 1, 2 e 3 e c) della Legge n. 213/2023 (INPS, circolare 13 marzo 2024, n. 46).L'INPS, con la circolare in commento, è intervenuta per illustrare le modifiche apportate dalla Legge di bilancio 2024 (Legge n. 213/2023) alle disposizione del D.L. 201/2011 (commi 7, 11 e 12 dell’articolo 24) in materia di pensione di vecchiaia e pensione anticipata nel sistema contributivo. Pensione di vecchiaiaDal 1° … [Leggi di più...] infoPensione di vecchiaia e anticipata: le novità della Legge di di bilancio 2024
Le attestazioni fiscali per il pagamento degli oneri da riscatto
I documenti sono disponibili sul Portale dei pagamenti (INPS, messaggio 1 marzo 2024, n. 908).L'INPS ha comunicato che le attestazioni fiscali dei versamenti effettuati nel 2023 per gli oneri da riscatto, ricongiunzione o rendita, sono visualizzabili e stampabili nel Portale dei pagamenti del sito istituzionale, raggiungibile attraverso il seguente percorso: “Pensione e Previdenza” > “Ricongiunzioni e riscatti” > in Aree tematiche “Portale dei Pagamenti” > cliccare su “Accedi all’area … [Leggi di più...] infoLe attestazioni fiscali per il pagamento degli oneri da riscatto
Pensione anticipata flessibile 2024: le istruzioni per l’applicazione
Illustrate le modifiche all'istituto introdotte dalla Legge di bilancio 2024 (INPS, circolare 27 febbraio 2024, n. 39).L'INPS ha fornito le indicazioni per l'applicazione delle novità introdotte dalla Legge di bilancio 2024 (Legge n. 213/2023) alla Pensione anticipata flessibile. Infatti, l'articolo 1, comma 139, lettere a), b), c), d) della citata legge ha modificato l’articolo 14.1 del D.L. n. 4/2019.In particolare, la lettera a) riconosce il diritto alla pensione anticipata al raggiungimento, … [Leggi di più...] infoPensione anticipata flessibile 2024: le istruzioni per l’applicazione
Riconoscimento dei lavori pesanti: entro il 1° maggio 2024 le domande
La presentazione delle istanze interessa i lavoratori che maturano i requisiti agevolati per l’accesso al trattamento pensionistico dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2025 (INPS, messaggio 23 febbraio 2024, n. 812).L'INPS ha fornito le istruzioni per la presentazione, entro il 1° maggio 2024, delle domande di riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti, con riferimento ai soggetti che perfezionano i prescritti requisiti nell’anno 2025.La domanda in argomento può … [Leggi di più...] infoRiconoscimento dei lavori pesanti: entro il 1° maggio 2024 le domande
Pensione anticipata, implementato il sistema di gestione delle domande telematiche
Ora è possibile inoltrare le istanze per Quota 103 e per Opzione Donna (INPS, messaggio 1 febbraio 2024, n. 454).L'INPS ha comunicato che il sistema di gestione delle domande di pensione è stato implementato per consentire sia la presentazione dell’istanza di Pensione anticipata flessibile, cosiddetta Quota 103, (articolo 1, commi 139 e 140, Legge 30 dicembre 2023, n. 213), sia l’istanza di pensione anticipata Opzione donna (articolo 1, comma 138, Legge n. 213/2023), oltre che l'inserimento, da … [Leggi di più...] infoPensione anticipata, implementato il sistema di gestione delle domande telematiche
La ricongiunzione dei periodi assicurativi per i liberi professionisti
Illustrati i piani di rateizzazione degli oneri di ricongiunzione, relativi a domande presentate nel corso del 2024 (INPS, 23 gennaio 2024, n. 17).L'INPS ha fornito le indicazioni per i piani di rateizzazione degli oneri di ricongiunzione per i liberi professionisti, relativi a domande presentate nel corso del corrente anno 2024, in applicazione dell’articolo 2, comma 3 della Legge n. 45/1990. I piani in questione, infatti, devono essere predisposti in base ai coefficienti riportati nelle … [Leggi di più...] infoLa ricongiunzione dei periodi assicurativi per i liberi professionisti
I criteri di rivalutazione delle pensioni per il 2024
Illustrati i principi e le modalità applicative del rinnovo dei trattamenti pensionistici e delle prestazioni assistenziali e l’impostazione dei relativi pagamenti per il nuovo anno (INPS, circolare del 2 gennaio 2024, n. 1).L'INPS ha comunicato di aver concluso le attività di rivalutazione delle pensioni e delle prestazioni assistenziali, propedeutiche al pagamento delle prestazioni previdenziali e assistenziali nel 2024. Le lavorazioni effettuate hanno riguardato oltre 20 milioni di … [Leggi di più...] infoI criteri di rivalutazione delle pensioni per il 2024