Previsti 16 milioni di euro per il salario accessorio di lavoratrici e lavoratori del servizio sanitario regionaleCon accordo sottoscritto lo scorso 8 marzo dalla Regione Emilia-Romagna con le organizzazioni sindacali confederali Cgil, Cisl e Uil è stato definito lo stanziamento di 16 milioni di euro di risorse per il salario accessorio dei lavoratori della sanità. In questo modo i fondi della contrattazione integrativa delle aziende del Servizio sanitario regionale saranno incrementati nella … [Leggi di più...] infoAccordo tra Regione Emilia-Romagna e Cgil, Cisl e Uil per il servizio sanitario regionale
NEWS|LAVORO
CCNL Scuola Pubblica: 300 milioni di euro a disposizione per il rinnovo
Integrato l'Atto di Indirizzo dell’accordo sottoscritto con i Sindacati lo scorso novembre in tema di aumento delle retribuzioni Nei giorni scorsi, su proposta del Ministro dell'Istruzione e del Merito, è stato integrato l’Atto di indirizzo dell’accordo sottoscritto con i Sindacati lo scorso novembre in tema di aumento delle retribuzioni del personale scolastico.Tale integrazione prevede la disponibilità di 300 milioni di euro circa, stanziati dalla Legge di Bilancio 2022 sul Fondo per il … [Leggi di più...] infoCCNL Scuola Pubblica: 300 milioni di euro a disposizione per il rinnovo
L’accesso alla NASpI per il lavoratore padre dimissionario
Le indicazioni dell'INPS sull'indennità di disoccupazione in caso di rinuncia volontaria al lavoro del soggetto che ha fruito del congedo di paternità (INPS, circolare 20 marzo 2023, n. 32).L'INPS è tornata sul tema dell'accesso alla prestazione di disoccupazione NASpI a seguito di dimissioni del lavoratore padre che ha fruito del congedo di paternità, alla luce delle modificazioni apportate dal D.Lgs. n. 105/2022 al Testo Unico in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità … [Leggi di più...] infoL’accesso alla NASpI per il lavoratore padre dimissionario
Trasporto su strada e distacco dei conducenti: obblighi e sanzioni
Entra in vigore oggi il decreto di attuazione della direttiva (UE) 2020/1057 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 luglio 2020, sul distacco dei conducenti nel settore del trasporto su strada, con l'introduzione di nuovi obblighi e sanzioni (D.Lgs. 23 febbraio 2023, n. 27). E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 20 marzo 2023, con vigenza al 21 marzo 2023, il D.Lgs. n. 27/2023 di attuazione della direttiva (UE) 2020/1057 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 luglio … [Leggi di più...] infoTrasporto su strada e distacco dei conducenti: obblighi e sanzioni
CIPL Edilizia Industria – Ancona: accordo per la determinazione degli importi EVR
Nell’anno 2023 l’EVR da liquidare sarà pari al 4% dei minimi tabellari del 2018Il giorno 13 febbraio 2023 ad Ancona il Collegio dei Costruttori della provincia di Ancona aderente all’Ance e Fillea-Cgil Provinciale, Filca-Cisl Provinciale, Feneal-Uil provinciale hanno definito gli importi dell’Elemento Variabile della Retribuzione (E.V.R.) da liquidare nell'anno 2023.Con l'accordo del 2014 l’EVR veniva stabilito nella misura del 4% dei minimi tabellari allora in vigore, con determinazione dei … [Leggi di più...] infoCIPL Edilizia Industria – Ancona: accordo per la determinazione degli importi EVR
Invalidità: il punto sulla semplificazione delle procedure
L'INPS riepiloga le modalità operative vigenti e le attività per implementare il servizio di presentazione della documentazione sanitaria (INPS, messaggio 17 marzo 2023, n. 1060).Con il messaggio in commento, l'INPS ha tracciato il quadro delle modalità operative e delle nuove iniziative in materia procedimenti di accertamento degli stati invalidanti e dell'handicap, alla luce delle novità introdotte dall'articolo 29-ter del D.L. n. 76/2020.In particolare, la norma, al fine di semplificare e … [Leggi di più...] infoInvalidità: il punto sulla semplificazione delle procedure
Manageritalia Executive Professional: Ltc in forma temporanea compresa nella quota associativa
Long Term Care temporanea per coprire il risk management di ogni professionistaLa tematica della non autosufficienza sta diventando di notevole rilevanza, perché l’evoluzione demografica ha determinato: un aumento esponenziale dei bisogni sociosanitari legati all’invecchiamento, ed un incremento delle spese sostenute dal personale di comparto aderente.Le polizze assicurative Long Term Care che tutelano tutte le persone che per qualsiasi causa perdano la propria autosufficienza, stanno sempre più … [Leggi di più...] infoManageritalia Executive Professional: Ltc in forma temporanea compresa nella quota associativa
Le retribuzioni convenzionali del 2023 per i lavoratori italiani all’estero
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 18 marzo 2023 il decreto con cui il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha determinato le retribuzioni convenzionali per i lavoratori all’estero riferite all’anno 2023 (D.M. 28 febbraio 2023). Il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, fissa annualmente, con apposito decreto, le retribuzioni convenzionali per i lavoratori italiani operanti all'estero, con riferimento, e comunque … [Leggi di più...] infoLe retribuzioni convenzionali del 2023 per i lavoratori italiani all’estero
SAN.ARTI: aperte le iscrizioni ai familiari dei dipendenti delle imprese artigiane
Dal 2023 è possibile iscriversi in ogni momento e versare la quota in piccoli importi mensili Il Fondo SAN.ARTI., il Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa per i Lavoratori dell’Artigianato, ha previsto anche per il 2023 la possibilità di iscrizione dei familiari dei lavoratori dipendenti e di titolari, soci, collaboratori delle imprese artigiane. Per familiari si intendono i coniugi o conviventi e i figli distinti in due fasce di età: da 0 fino a 18 anni di età e da 18 anni compiuti a 26 … [Leggi di più...] infoSAN.ARTI: aperte le iscrizioni ai familiari dei dipendenti delle imprese artigiane
CCNL Esattorie-Banche: siglata l’Ipotesi d’Accordo sulla polizza sanitaria
Nuove garanzie sanitarie per i lavoratori del compartoIn data 8 marzo 2023, tra Agenzia delle Entrate-Riscossione e Fabi, First-Cisl, Fisac-Cgil, Uilca e Unisin, è stata siglata l'Ipotesi di Accordo sulla polizza sanitaria applicata ai lavoratori del settore aderenti ad essa, e che andrà a sostituire quella vigente, con scadenza il 31 gennaio 2024.Attraverso la suddetta, le Parti Firmatarie hanno inteso realizzare delle variazioni in merito.A titolo di esempio, si enunciano quelle relative:- al … [Leggi di più...] infoCCNL Esattorie-Banche: siglata l’Ipotesi d’Accordo sulla polizza sanitaria
Autonomi e professionisti non titolari di partita IVA, indicazioni per l’indennità una tantum
L'INPS riepiloga i requisiti di accesso all'indennità una tantum introdotta dal Decreto Aiuti ed estesa anche ai lavoratori autonomi e ai professionisti non titolari di partita IVA, indicando modalità e termini di presentazione della domanda (INPS, circolare 16 marzo 2023, n. 30).Come noto, il D.M. 7 dicembre 2022, introducendo l’articolo 2-bis al decreto interministeriale 19 agosto 2022, ha esteso il riconoscimento dell’indennità una tantum prevista dal decreto Aiuti (D.L. n. 50/2022) anche a … [Leggi di più...] infoAutonomi e professionisti non titolari di partita IVA, indicazioni per l’indennità una tantum
CCNL Enel: accordo per la conversione del Premio di risultato in prestazioni welfare
Estesa la possibilità di convertire fino al 100% del Premio per ogni tipologia di beni e servizi presenti sulla piattaforma dedicataEnel Italia e Flaei, Filctem e Uiltec hanno sottoscritto il 14 marzo 2023 un accordo che introduce miglioramenti per la conversione del Premio di risultato aziendale in prestazioni welfare. Con l'accordo siglato, che aggiorna i precedenti del 2018, viene incrementata dal 15% al 20% la maggiorazione del credito riconosciuta al lavoratore che converte il Premio di … [Leggi di più...] infoCCNL Enel: accordo per la conversione del Premio di risultato in prestazioni welfare