Previsti aumenti retributivi e maggiori tutele ai lavoratoriLo scorso 11 dicembre è stata sottoscritta dall'Aran, dalla Fp-Cgil, dalla Cisl-Fp e dalla Uil-Fpl l'ipotesi di accordo per tutti i dirigenti del Comparto delle Funzioni Locali per il periodo dal 1° gennaio 2019 al 31 dicembre 2021.Dal punto di vista economico spettano i seguenti incrementi:- ai dirigenti F.L.: previsto un incremento sui minimi di 135,00 euro, invece per quanto riguarda l'incremento sulle posizioni organizzative e di … [Leggi di più...] infoCCNL Dirigenti – Enti Locali: sottoscritta l’ipotesi
NEWS|LAVORO
Lavoro occasionale a tempo determinato in agricoltura: arrivano le prime indicazioni
Illustrate le caratteristiche del nuovo istituto sperimentale del LOAgri, in riferimento alla natura. alla tipologia delle prestazioni e agli adempimenti connessi (INPS, circolare 12 dicembre 2023, n. 102).Con la circolare in commento, l'INPS ha provveduto a illustrare le caratteristiche del LOAgri, il “Lavoro occasionale in agricoltura”, introdotto dalla Legge n. 197/2022. La Legge di bilancio 2023 ha infatti introdotto novità, a decorrere dal 1° gennaio 2023, in materia di prestazioni … [Leggi di più...] infoLavoro occasionale a tempo determinato in agricoltura: arrivano le prime indicazioni
CCNL Consorzi Agrari: rinnovata la disciplina contrattuale
Aumenti retributivi, aumento indennità di cassa e di funzione, potenziamento del welfare, Tfr anticipato, sicurezza sul lavoro e smart working tra le novitàSottoscritto il giorno 12 dicembre 2023 tra Fai, Flai, Uila e Assocap, il rinnovo del CCNL Consorzi Agrari, applicato al personale dipendente di consorzi agrari ed ai lavoratori delle società di capitali partecipate dei consorzi agrari, con decorrenza 2024-2027.Quanto disposto dalla disciplina contrattuale è volto a tutelare prima di tutto le … [Leggi di più...] infoCCNL Consorzi Agrari: rinnovata la disciplina contrattuale
Eventi alluvionali del 1° maggio: le istruzioni per la proroga dei versamenti al 11 dicembre 2023
Arrivano le indicazioni per l'applicazione delle disposizione del D.L. n. 132/2023 (INAIL, nota 7 dicembre 2023, n. 12460).L'INAIL ha comunicato la proroga della ripresa dei versamenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventialluvionali verificatisi a partire dal 1°maggio 2023. Facendo seguito alla circolare n. 33/2023 e alla nota n. 8216/2023, l'Istituto segnala che grazie all’articolo 3, comma 2 quater della Legge n. 170/2023 di conversione del D.L. n. 132/2023, la ripresa dei … [Leggi di più...] infoEventi alluvionali del 1° maggio: le istruzioni per la proroga dei versamenti al 11 dicembre 2023
Fondo Sanimoda: aumenti contributivi 2024
Dal 1° gennaio 2024 il contributo a carico delle aziende è di 51,00 euro trimestrali Con i rinnovi dei CCNL Cuoio e Pelli, Penne, Spazzole e Pennelli e Occhiali Industria sono state introdotte delle novità riguardanti i contributi per il Fondo Sanimoda. Infatti, da gennaio 2024, le aziende devono effettuare un versamento di 51,00 euro trimestrali per ogni dipendente (45,00 euro sono per il Piano Sanitario Premium, a cui si aggiungono 6,00 euro della polizza Long Term Care). Inoltre, è previsto … [Leggi di più...] infoFondo Sanimoda: aumenti contributivi 2024
Fondo Fasda: previsti anche per il 2024 i Piani Sanitari dedicati ai familiari
Sarà possibile pagare il contributo dal 18 dicembre 2023 al 31 gennaio 2024Anche per l'anno 2024, il Fondo Fasda, Fondo integrativo di assistenza sanitaria per i dipendenti dei servizi ambientali, offre la possibilità di proteggere i familiari. L’offerta prevede due piani sanitari: - il Piano sanitario “Familiari per coniuge, conviventi e figli dai 16 anni compiuti” a un costo individuale di 450,00 euro;- il Piano sanitario “Figli da 0 a 16 anni” a un costo individuale di 150,00 euro.E' … [Leggi di più...] infoFondo Fasda: previsti anche per il 2024 i Piani Sanitari dedicati ai familiari
CCNL Acconciatura ed Estetica: discussi i temi del rinnovo
Sindacati e Associazioni datoriali divisi sui temi principali del rinnovo. Prossimi incontri a gennaio e febbraio 2024 Prosegue la trattativa tra le Associazioni datoriali e le Sigle sindacali, Filcams, Fisascat e Uiltucs, per il rinnovo del contratto per i dipendenti delle imprese di acconciatura, estetica e tricologia non curativa, tatuaggio, piercing e centri benessere. Tramite una nota stampa, la Uiltucs ha reso noto che l’incontro non ha sortito gli effetti desiderati. Tra i temi al vaglio … [Leggi di più...] infoCCNL Acconciatura ed Estetica: discussi i temi del rinnovo
Gestione eventi lesivi e servizi dispositivi: i nuovi servizi online
A partire dal 7 dicembre 2023 sono disponibili i nuovi servizi online dedicati ai datori di lavoro e ai loro delegati (INAIL, comunicato 6 dicembre 2023).L’INAIL ha comunicato che a partire dal 7 dicembre 2023 sono disponibili i nuovi servizi online dedicati ai datori di lavoro e ai loro delegati riguardanti la Gestione eventi lesivi e i Servizi dispositivi.In particolare, Gestione eventi lesivi costituisce un servizio per il datore di lavoro affinché possa avere informazioni, aggiornamenti e … [Leggi di più...] infoGestione eventi lesivi e servizi dispositivi: i nuovi servizi online
CCNL Formazione Professionale: sottoscritta l’ipotesi di accordo
Maggiore potere alla contrattazione regionale e previsti un fondo incentivi e una somma una tantum a titolo di welfare Nei giorni scorsi è stata sottoscritta da Uil-Scuola, Flc-Cgil, Cisl-Scuola, Snals-Confsal e dalle Associazioni degli Enti Forma e Cenfop l'ipotesi di accordo 2024-27 del CCNL per la Formazione Professionale, scaduto a dicembre 2013.Dopo una lunga trattativa e dopo dieci anni dalla scadenza del contratto, le Parti Sociali sono riuscite a raggiungere un'intesa che mira … [Leggi di più...] infoCCNL Formazione Professionale: sottoscritta l’ipotesi di accordo
Inserimento lavorativo dei migranti vulnerabili: l’Avviso PUOI PLUS
Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali rende nota l'avvenuta pubblicazione dell’invito ad hoc volto alla presentazione di una proposta progettuale finanziata a valere sul FAMI - Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2021-2027 – Obiettivo Specifico 2 Migrazione legale e Integrazione, volta a migliorare i livelli di occupabilità e di autonomia dei migranti vulnerabili cittadini di Paesi Terzi (Ministero del lavoro e delle politiche sociali, comunicato 7 dicembre 2023).L'Avviso ad hoc … [Leggi di più...] infoInserimento lavorativo dei migranti vulnerabili: l’Avviso PUOI PLUS
Giornalisti: l’estensione della tutela assicurativa INAIL dal 1° gennaio 2024
Con il 31 dicembre 2023 termina la gestione transitoria dell’assicurazione infortuni dei professionisti, pubblicisti e praticanti (INAIL, circolare 6 dicembre 2023, n. 53).L'INAIL ha riassunto gli obblighi dei datori di lavoro e dei lavoratori del settore giornalistico in questione ai fini dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali gestita dall’Istituto dal 1° gennaio 2024, fornendo le relative istruzioni operative. La circolare in commento arriva … [Leggi di più...] infoGiornalisti: l’estensione della tutela assicurativa INAIL dal 1° gennaio 2024
CCNL Personale del Parastato: siglata l’Ipotesi della sequenza contrattuale Agid
Nuova classificazione del personale, incrementi retributivi mensili ed indennità di qualificazione professionale tra le novitàIn data 4 dicembre 2023 Aran e le OO.SS. del Comparto Funzioni Centrali hanno siglato l'Ipotesi di accordo della sequenza contrattuale Agid.Tale ipotesi prevede che, dal 1° giorno del mese successivo ai 3 mesi successivi la sottoscrizione definitiva del contratto, al personale dipendente Agid viene applicata la classificazione del personale definita dal CCNL del 9 maggio … [Leggi di più...] infoCCNL Personale del Parastato: siglata l’Ipotesi della sequenza contrattuale Agid