L’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento 27 giugno 2022 n. 244635, ha determinato i contributi a fondo perduto riconosciuti ai sensi dell’art. 1, co. 1, D.L. n. 4/2022, conv. con modif. in L. n. 25/2022.Il DL Sostegni-ter (art. 1, co. 1, D.L. n. 4/2022, conv. con modif. dalla L. n. 25/2022) ha rifinanziato per il 2022 il suddetto Fondo per il sostegno delle attività economiche chiuse in conseguenza delle misure di prevenzione adottate.A riguardo, l’Agenzia delle Entrate, con il … [Leggi di più...] infoCFP attività chiuse: pronto l’importo del contributo
NEWS|FISCO
Fisco: erogazione compensi e ritenuta di acconto
Tra le attività elencate dall'articolo 25-bis del d.P.R. n. 600 del 1973 non rientrano i compensi che saranno erogati dalla Società istante al Punto convenzionato sul servizio reso per la raccolta e trasmissione delle adesioni dei clienti alle promozioni telefoniche; pertanto, su tali compensi non si applica la ritenuta d'acconto (Agenzia delle entrate - Risposta 27 giugno 2022, n. 346).La Società istante sta valutando la possibilità di attivare, presso i tabaccai propri partner, componenti la … [Leggi di più...] infoFisco: erogazione compensi e ritenuta di acconto
Indennità per collaboratori sportivi: obblighi di certificazione fiscale
Chiarimenti fiscali sull’indennità per i collaboratori sportivi quale misura di sostegno alle difficoltà generate dal Covid-19 (AGENZIA DELLE ENTRATE - Risposta 27 giugno 2022, n. 345)Nel caso esaminato dall’Amministrazione finanziaria la Società istante è stata individuata quale entità del Governo deputata ad erogare nel 2021, l'indennità per i collaboratori sportivi quale misura di sostegno alle difficoltà generate dal Covid-19.Il predetto emolumento è stato considerato dall' Istante non … [Leggi di più...] infoIndennità per collaboratori sportivi: obblighi di certificazione fiscale
Industria tessile: determinata la percentuale del credito d’imposta
Determinata la percentuale del credito d’imposta effettivamente fruibile dai soggetti operanti nell’industria tessile, della moda, della produzione calzaturiera e della pelletteria per il periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2021 (AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 23 giugno 2022, n. 236366)Con riferimento al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2021, l’ammontare del credito d’imposta fruibile da ciascun beneficiario è pari al 100 per cento del credito risultante dall’ultima istanza … [Leggi di più...] infoIndustria tessile: determinata la percentuale del credito d’imposta
ISA: in arrivo le anomalie pubblicate nel cassetto fiscale del contribuente
L’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento 23 giugno 2022, n. 237932, ha individuato le irregolarità nei dati degli indici sintetici di affidabilità fiscale per il triennio 2018-2019-2020 che saranno pubblicate nel cassetto fiscale dei contribuenti interessati.Al fine di introdurre nuove e più avanzate forme di comunicazione tra il contribuente e l’amministrazione finanziaria, anche in termini preventivi rispetto alle scadenze fiscali, che favoriscano un costante dialogo finalizzato a … [Leggi di più...] infoISA: in arrivo le anomalie pubblicate nel cassetto fiscale del contribuente
ZFU Centro Italia: istituzione e ridenominazione dei codici tributo
Istituito il codici tributo Z165 e ridenominato il codice tributo Z164 per l’utilizzo, tramite modello F24, delle agevolazioni previste dall’articolo 57, comma 6, del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 ottobre 2020, n. 126, a favore delle imprese e dei professionisti localizzati nella zona franca urbana istituita ai sensi dell’articolo 46 del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96 … [Leggi di più...] infoZFU Centro Italia: istituzione e ridenominazione dei codici tributo
Iva: modifiche per le prestazioni rese ai ricoverati e accompagnatori
Il DL n. 73/2022, pubblicato nella G.U. n. 143 del 21 giugno 2022, all’art. 18 ha introdotto modifiche alla disciplina IVA delle prestazioni rese ai ricoverati e agli accompagnatori dei ricoverati.L’esenzione Iva prevista per le prestazioni sanitarie di diagnosi, cura e riabilitazione della persona rese nell'esercizio delle professioni e arti sanitarie soggette a vigilanza, si applica anche se la prestazione sanitaria costituisce una componente di una prestazione di ricovero e cura resa alla … [Leggi di più...] infoIva: modifiche per le prestazioni rese ai ricoverati e accompagnatori
Contributo straordinario contro il caro bollette: le risposte del Fisco
L’Agenzia delle entrate, con la circolare 23 giugno 2022, n. 22/E, raccoglie le principali problematiche sollevate dagli operatori circa l’applicazione del contributo straordinario, fornendo le risposte ai quesiti.È stata prevista l’applicazione di un contributo a titolo di prelievo straordinario, dovuto una tantum, a carico dei produttori, importatori e rivenditori di energia elettrica, di gas nonché di prodotti petroliferi. Il contributo è dovuto sull’incremento del saldo tra le operazioni … [Leggi di più...] infoContributo straordinario contro il caro bollette: le risposte del Fisco
Fisco: tutte le regole aggiornate sul Superbonus
L’Agenzia delle entrate, con la circolare n. 23/E del 23 giugno 2022, fa il punto sulla misura, introdotta dal decreto Rilancio (Dl n. 34/2020) per le spese sostenute per interventi di efficientamento energetico e di riduzione del rischio sismico e di installazione di impianti fotovoltaici e di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici. In particolare, riepiloga in maniera sistematica tutti i chiarimenti resi finora in tema di Superbonus: dalla platea dei beneficiari agli … [Leggi di più...] infoFisco: tutte le regole aggiornate sul Superbonus
Operazioni transfrontaliere: differita la decorrenza del regime sanzionatorio
La sanzione di 2 euro per l’omessa o errata trasmissione dei dati, entro il limite massimo di 400 euro mensili, si applica per le operazioni effettuate dal 1° luglio 2022 (art. 13, D.L. n. 73/2022).L’art. 11, co. 2-quater, D.Lgs. n. 471/1997, in caso di omessa o errata trasmissione delle fatture relative alle operazioni transfrontaliere prevede una sanzione amministrativa di 2 euro per ciascuna fattura (entro il limite di 1.000 euro per ciascun trimestre), ridotta alla metà (entro il limite di … [Leggi di più...] infoOperazioni transfrontaliere: differita la decorrenza del regime sanzionatorio
Emergenza Covid-19: più tempo per inviare l’autodichiarazione relativa agli Aiuti di Stato
C’è tempo fino al 30 novembre per consentire agli operatori economici che hanno ricevuto aiuti di Stato durante l’emergenza Covid-19 di inviare le dichiarazioni sostitutive all’Agenzia delle Entrate. (AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 22 giugno 2022, n. 233822)Il termine di scadenza per l’invio del documento che serve ad attestare che l’importo complessivo dei sostegni economici fruiti non superi i massimali indicati nella Comunicazione della Commissione europea "Temporary Framework" viene … [Leggi di più...] infoEmergenza Covid-19: più tempo per inviare l’autodichiarazione relativa agli Aiuti di Stato
Start-up innovativa e contratto di associazione in partecipazione
La normativa relativa alle start-up innovative preclude la distribuzione di utili anche nell'ipotesi di ricorso a contratti di associazione in partecipazione (Agenzia delle entrate - Risposta 21 giugno 2022, n. 334).Nel caso di specie, la società S.R.L., iscritta nel registro delle imprese come "start-up innovativa", ha per oggetto la progettazione, lo sviluppo e la commercializzazione di prodotti e servizi innovativi ad alto valore tecnologico.Nello specifico, la società ha sviluppato un … [Leggi di più...] infoStart-up innovativa e contratto di associazione in partecipazione