L'Agenzia delle Entrate fornisce risposta in merito ai costi deducibili per l'acquisto di auto aziendali (Agenzia delle Entrate, Risposta a istanza di interpello del 20 gennaio 2023, n. 107)L'istanza di interpello in oggetto riguarda un quesito posto da una società controllante che sta valutando la possibilità di acquisire direttamente tutte le autovetture utilizzate dal Gruppo intestandosi direttamente le autovetture oppure intestandosi i relativi contratti di leasing o di noleggio, per … [Leggi di più...] infoDeducibilità dei costi delle auto aziendali: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
NEWS|FISCO
Tassazione in Italia del reddito svolto in smart working da lavoratore italiano residente all’estero
L'Agenzia delle Entrate fornisce risposta in merito alla tassazione in Italia dei redditi da lavoro dipendente a fronte delle prestazioni, rese in modalità smart working in Italia, da un lavoratore italiano residente all'estero (Agenzia delle Entrate, Risposta a istanza di interpello 19 gennaio 2023, n. 99).L'istanza di interpello specificata in oggetto riguarda un contribuente che svolge un'attività di lavoro dipendente presso una società cinese. Risultando residente in Cina ha ottenuto la … [Leggi di più...] infoTassazione in Italia del reddito svolto in smart working da lavoratore italiano residente all’estero
Adeguamento dei registratori di cassa telematici alla lotteria degli scontrini istantanea 2023
La lotteria degli scontrini diventa istantanea nel 2023 e per consentire l’adeguamento dei registratori di cassa degli esercenti, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato specifiche tecniche e ha precisato che ci sarà tempo fino al 2 ottobre 2023 per mettersi in regola (Agenzia delle Entrate, Provvedimento del 18 gennaio 2023, n. 15943).L'Agenzia delle Entrate adegua il processo di riconoscimento della conformità dei Registratori Telematici affinché sia possibile, per i produttori, dichiarare fino … [Leggi di più...] infoAdeguamento dei registratori di cassa telematici alla lotteria degli scontrini istantanea 2023
In Gazzetta la legge di conversione del Decreto Aiuti quater
Il Decreto Aiuti quater è legge: pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 17 gennaio 2023 ed entrata in vigore il giorno successivo, la legge di conversione con modifiche (Legge 13 gennaio 2023, n. 6).Il D.L. n. 176/2022 (cd. Decreto Aiuti quater), recante misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica, è stato convertito in legge con alcune modifiche. Nel settore energetico, viene prorogato dal 30 giugno al 30 settembre 2023 il termine ultimo per l’utilizzo dei bonus … [Leggi di più...] infoIn Gazzetta la legge di conversione del Decreto Aiuti quater
Fringe benefit, stock option e adempimenti fiscali dell’INPS: invio dei dati entro il 21 febbraio 2023
I datori di lavoro che hanno erogato fringe benefit o stock option al personale cessato nel corso del 2022 devono trasmettere i relativi dati all'INPS quale sostituto d'imposta per gli adempimenti fiscali (INPS, messaggio 16 gennaio 2023, n. 263).L’INPS fornisce indicazioni in merito alle tempistiche che i datori di lavoro devono rispettare nella trasmissione all’Istituto dei dati relativi ai compensi erogati a titolo di fringe benefit e di stock option al personale cessato dal servizio nel … [Leggi di più...] infoFringe benefit, stock option e adempimenti fiscali dell’INPS: invio dei dati entro il 21 febbraio 2023
Definizione agevolata avvisi bonari: le istruzioni sulla misura prevista dalla legge di Bilancio 2023
Dall'Agenzia delle Entrate i chiarimenti, con esempi di calcolo, sulla misura prevista dalla legge di Bilancio 2023 (art.1 co. 153-159) per i contribuenti che intendono beneficiare della definizione agevolata degli avvisi bonari (Circolare n. 1/E del 13 gennaio 2023).Con circolare del 13 gennaio 2023, n. 1, l'Agenzia delle Entrate fornisce i chiarimenti ai contribuenti che intendono avvalersi della possibilità di definire in modo agevolato le somme dovute a seguito del controllo automatizzato … [Leggi di più...] infoDefinizione agevolata avvisi bonari: le istruzioni sulla misura prevista dalla legge di Bilancio 2023
Documenti IVA precompilati, estensione anche al 2023 e ampliamento dei soggetti destinatari
L'Agenzia delle entrate estende anche all'anno 2023 il periodo sperimentale di utilizzo dei documenti IVA precompilati e, nel contempo, amplia la platea dei soggetti destinatari dei documenti stessi (Agenzia delle entrate, provvedimento 12 gennaio 2023, n. 9652).Come noto, a partire dalle operazioni IVA effettuate dal 1° luglio 2021, in via sperimentale, nell’ambito di un programma di assistenza on line basato sui dati delle operazioni acquisiti con le fatture elettroniche e con le … [Leggi di più...] infoDocumenti IVA precompilati, estensione anche al 2023 e ampliamento dei soggetti destinatari
Prezzo dei carburanti: in arrivo il decreto sulla trasparenza
Approvato dal Consiglio dei ministri un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento dei poteri di controllo e sanzionatori del Garante prezzi (Presidenza del Consiglio dei ministri, comunicato 10 gennaio 2023, n. 15).Il decreto in oggetto è stato approvato dal Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni, del Ministro dell’economia e delle finanze e del Ministro delle imprese e del made in Italy, … [Leggi di più...] infoPrezzo dei carburanti: in arrivo il decreto sulla trasparenza
Plastic tax e sugar tax: postecipato il termine di decorrenza
La Legge di bilancio 2023 fa slittare in avanti i termini di decorrenza dell'efficacia delle imposte sul consumo di manufatti in plastica e di bevande analcoliche edulcorate (Legge n. 197/2022, articolo 1, comma 64).La Legge n. 160/2019 (Legge di bilancio 2020) ha istituito e disciplinato l’imposta sul consumo di manufatti in plastica con singolo impiego (MACSI) nonchè l'imposta sul consumo di bevande analcoliche edulcorate (cosiddette plastic tax e sugar tax). In particolare, la plastic tax … [Leggi di più...] infoPlastic tax e sugar tax: postecipato il termine di decorrenza
Detassazione mance nei settori della ristorazione e delle attività ricettive: imposta sostitutiva al 5%
La Legge di bilancio 2023 prevede dal 1° gennaio 2023 una detassazione delle mance con l'applicazione di un’imposta sostituiva dell’Irpef e delle relative addizionali territoriali del 5% (art. 1, co. 58-62, L. 197/2022).Il co. 58 della disposizione in oggetto qualifica come redditi da lavoro dipendente le somme dei clienti a favore dei lavoratori delle strutture ricettive e delle imprese di somministrazione di cibi e bevande, a titolo di liberalità, le cosiddette mance (art. 5, L. n. 287/1991), … [Leggi di più...] infoDetassazione mance nei settori della ristorazione e delle attività ricettive: imposta sostitutiva al 5%
Impianti di interesse strategico nazionale: misure sull’amministrazione straordinaria e penali
Pubblicato in G.U. del 5 gennaio 2023 il decreto legge contenente misure urgenti per gli impianti di interesse strategico nazionale finalizzate a salvaguardare determinati contesti industriali che, a causa tra l’altro del caro-energia, si trovano in situazione di carenza di liquidità (D.L. n. 2/2023).Il decreto in oggetto, al Capo I, reca disposizioni relative al settore siderurgico. In particolare, l'articolo 2 disciplina l'amministrazione straordinaria delle società partecipate, concepita come … [Leggi di più...] infoImpianti di interesse strategico nazionale: misure sull’amministrazione straordinaria e penali
Adottate le specifiche tecniche dell’albo dei gestori della crisi
Le nuove regole saranno efficaci dal 5 gennaio 2023 (Provvedimento del Direttore generale per i sistemi informativi automatizzati, 30 dicembre 2022).Pubblicato sul portale dei servizi telematici del Ministero della giustizia il provvedimento del Direttore generale per i sistemi informativi automatizzati, di adozione delle specifiche tecniche di funzionamento dell’Albo dei gestori delle procedure disciplinate dal codice delle crisi d’impresa e dell’insolvenza, che entra in vigore da oggi. I … [Leggi di più...] infoAdottate le specifiche tecniche dell’albo dei gestori della crisi