Approvati dall'Agenzia delle entrate i criteri per individuare gli elementi di incoerenza da utilizzare per effettuare i controlli delle dichiarazioni dei redditi modello 730/2023 con esito a rimborso (Agenzia delle entrate, provvedimento 9 giugno 2023, n. 203543).Gli elementi di incoerenza sono individuati nello scostamento per importi significativi dei dati risultanti nei modelli di versamento, nelle certificazioni uniche e nelle dichiarazioni dell'anno precedente, o nella presenza di altri … [Leggi di più...] infoCriteri per l’Individuazione degli elementi di incoerenza del 730/2023
NEWS|FISCO
Liberalizzazione temporanea degli scambi con l’Ucraina
L'Agenzia delle dogane ha pubblicato un avviso in merito al nuovo regolamento n. 1077/2023 sulle misure di liberalizzazione temporanea degli scambi tra UE e Ucraina (Agenzia delle dogane, comunicato 8 giugno 2023).Con il Regolamento della Commissione (UE) n. 2023/1077 del Parlamento europeo e del Consiglio del 31 maggio 2023, sono state istituite misure di liberalizzazione temporanea degli scambi già previste dall’Accordo di associazione che regola le relazioni tra UE e l’Ucraina, con … [Leggi di più...] infoLiberalizzazione temporanea degli scambi con l’Ucraina
Riallineamento: recupero imposta sostitutiva in eccesso
L'Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti sulle modalità di recupero dell'imposta sostitutiva versata in misura superiore al dovuto a causa di un errore nella sua determinazione (Agenzia delle entrate, risposta 6 giugno 2023, n. 344).L'articolo 110 del D.L. n. 104/2020 ha previsto, oltre alle nuove disposizioni in materia di rivalutazione dei beni d'impresa, la facoltà di procedere all'adeguamento dei valori fiscali ai maggiori valori dei beni relativi all'impresa che risultano iscritti nel … [Leggi di più...] infoRiallineamento: recupero imposta sostitutiva in eccesso
Flat tax incrementale: in consultazione la bozza di circolare
L'Agenzia delle entrate ha reso disponibile in consultazione pubblica, fino al 15 giugno, una bozza di circolare che fornisce chiarimenti in merito al nuovo regime della c.d. flat tax incrementale, introdotto dall’articolo 1, commi da 55 a 57, della Legge di bilancio 2023 (Agenzia delle entrate, comunicato 6 giugno 2023).Nella bozza di circolare l’Agenzia delle entrate parte dall’analizzare la novità introdotta dalla Legge di bilancio 2023, all’articolo 1, commi da 55 a 57: un regime agevolativo … [Leggi di più...] infoFlat tax incrementale: in consultazione la bozza di circolare
Associazione professionale: compensi di sindaco o amministratore soggetti a IRAP
L’Agenzia delle entrate, in risposta a un quesito di un'associazione professionale, ha fornito chiarimenti in merito all’assoggettamento a IRAP dei compensi per l’attività di sindaco e amministratore svolta dai soci (Agenzia delle entrate, risposta 5 giugno 2023, n. 338).Il presupposto dell'imposta regionale sulle attività produttive (IRAP), ai sensi dell'articolo 2, comma 1, del D.Lgs. n. 446/1997, è l'esercizio abituale di una attività autonomamente organizzata diretta alla produzione o allo … [Leggi di più...] infoAssociazione professionale: compensi di sindaco o amministratore soggetti a IRAP
Bonus Sud e credito d’imposta ZES e ZLS: nuovo modello di comunicazione
L'Agenzia delle entrate ha approvato un nuovo modello di comunicazione per la fruizione dei crediti d’imposta pergli investimenti nel Mezzogiorno, nelle Zone economiche speciali (Zes) e nelle Zone logistiche semplificate (Zls), definendone modalità e termini di presentazione (Agenzia delle entrate, provvedimento 1 giugno 2023, n. 188347).L’articolo 1, comma 265, della Legge di bilancio 2023 ha modificato i commi 98 e 108 dell’articolo 1 della Legge n. 208/2015, prorogando al 31 dicembre 2023 il … [Leggi di più...] infoBonus Sud e credito d’imposta ZES e ZLS: nuovo modello di comunicazione
Approvato il disegno di legge “Made in Italy”
Il Consiglio dei ministri, nel corso della seduta del 31 maggio 2023, ha approvato un disegno di legge che reca disposizioni organiche per valorizzare e promuovere le produzioni di eccellenza, le bellezze storico artistiche e le radici culturali nazionali come fattori da preservare e trasmettere per la crescita dell’economia del Paese (Ministero delle imprese e del made in Italy, comunicato 31 maggio 2023).Il provvedimento prevede una serie di misure e iniziative volte a incentivare il sistema … [Leggi di più...] infoApprovato il disegno di legge “Made in Italy”
Depositi fiscali: autorizzazione provvisoria in assenza dei requisiti
Nella Gazzetta Ufficiale del 29 maggio 2023, n. 124, è stato pubblicato il D.M. 17 marzo 2023 previsto dall’articolo 23, comma 12 del testo unico delle accise relativo all'autorizzazione per 12 mesi all’esercizio di deposito fiscale in assenza dei requisiti.L’intervento di modifica dell'articolo 23, comma 12, del testo unico accise, ad opera dell'articolo 5-quater, comma 1, del D.L. n. 21/2022, risponde alla necessità di integrare la disciplina inerente l’operatività in regime di deposito … [Leggi di più...] infoDepositi fiscali: autorizzazione provvisoria in assenza dei requisiti
Informazioni di dominio pubblico: concesso il diritto d’accesso ai propri dati
Il Garante per la privacy ha affermato il principio secondo il quale Il diritto all’accesso ai propri dati personali non può essere limitato se si tratta di informazioni di dominio pubblico, la cui comunicazione non pregiudica le attività di contrasto a reati di riciclaggio (Garante per la privacy, newsletter 26 maggio 2023).Al termine dell’attività istruttoria relativa a due reclami presentati nei confronti di istituti di credito da un cliente, che non riusciva ad ottenere un completo riscontro … [Leggi di più...] infoInformazioni di dominio pubblico: concesso il diritto d’accesso ai propri dati
Superbonus 110%: omesso deposito asseverazione di rischio sismico
Ai fini dell'accesso al Superbonus, il progetto degli interventi per la riduzione del rischio sismico e l'asseverazione devono essere allegati alla segnalazione certificata di inizio attività o alla richiesta di permesso di costruire, al momento della presentazione allo sportello unico competente, per i successivi adempimenti, tempestivamente e comunque prima dell'inizio dei lavori (Agenzia delle entrate, risposta 29 maggio 2023, n. 332).L'articolo 3, comma 3, del decreto interministeriale n. … [Leggi di più...] infoSuperbonus 110%: omesso deposito asseverazione di rischio sismico
Trattamento fiscale degli strumenti finanziari partecipativi
L’Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti sulla natura partecipativa degli strumenti "convertendi" e sulla loro sostanziale assimilabilità alle azioni ai fini dell'individuazione del regime tributario applicabile (Agenzia delle entrate, sintesi 25 maggio 2023, n. 1).L'articolo 5 del D.M. 8 giugno 2011 stabilisce che ai fini dell'individuazione del trattamento fiscale degli strumenti finanziari partecipativi, indipendentemente dalla qualificazione e dalla classificazione adottata in … [Leggi di più...] infoTrattamento fiscale degli strumenti finanziari partecipativi
Avvocati: pagamento contributi a mezzo F24 e istituzione nuova causale
L'Agenzia delle entrate ha provveduto a istituire un'ulteriore causale contributo per il pagamento del contributo minimo integrativo attraverso modello F24 da parte degli iscritti alla Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza Forense (Agenzia delle entrate, risoluzione 24 maggio 2023, n. 24/E). Come ormai noto, a seguito della Convenzione stipulata in data 26 novembre 2020 tra l'Agenzia delle entrate e la Cassa Forense, gli iscritti a tale istituto di previdenza hanno la possibilità di pagare … [Leggi di più...] infoAvvocati: pagamento contributi a mezzo F24 e istituzione nuova causale