Armonizzato il settore della concia e previsti nuovi minimi retributiviIn data 29 luglio 2024, la Confartigianato imprese Veneto con la Cna Veneto e la Casartigiani Veneto e la Filctem-Cgil, Femca-Cisl e la Uiltec-Uil ha stipulato il contratto per i dipendenti delle imprese artigiane del settore della concia. Il contratto decorre dal 1° agosto 2024 e scade il 31 dicembre 2026. Tra le principali novità inserite vi è la classificazione unica del personale. Infatti, il personale assunto assunto al … [Leggi di più...] infoCIRL Chimica Artigianato Veneto: siglato il contratto per il settore Concia
CIRL Legno-Lapidei Abruzzo: siglato il contratto integrativo regionale
Firmato il primo CIRL per gli addetti delle aziende di settore che operano nella regione AbruzzoIl 29 luglio 2024, le Parti sociali Cna Abruzzo, Confartigianato Abruzzo, Casartigiani Abruzzo, Claai Abruzzo e Fillea Cgil Abruzzo-Molise hanno firmato il primo contratto integrativo regionale per le aziende dei settori legno, arredamento, mobili, escavazioni e lavorazione dei materiali lapidei.Il contratto esplicherà i suoi effetti a partire dal 1° agosto 2024 e sarà valido fino al 31 luglio 2027, … [Leggi di più...] infoCIRL Legno-Lapidei Abruzzo: siglato il contratto integrativo regionale
Malattia dei marittimi: nuove indicazioni per l’indennità
Forniti chiarimenti sul calcolo e l'applicazione della prestazione (INPS, messaggio 9 agosto 2024, n. 2829).L'INPS ha fornito ulteriori chiarimenti sul calcolo dell'Indennità di malattia per i lavoratori marittimi, tema peraltro già affrontato con la circolare n. 55/2024 e con il successivo messaggio n. 2022/2024.Infatti, con i documenti citati, l'Istituto si era occupato delle modifiche apportate alla misura dalla Legge di bilancio 2024 (articolo 1, comma 156, Legge n. 213/2023) agli gli … [Leggi di più...] infoMalattia dei marittimi: nuove indicazioni per l’indennità
Riforma fiscale: il Decreto in materia di riordino del sistema nazionale della riscossione
Il D.Lgs. 29 luglio 2024, n. 110, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 7 agosto 2024, introduce importanti disposizioni in materia di riordino del sistema nazionale della riscossione.Il testo è suddiviso in 19 articoli distribuiti in due Capi:Capo I: Disposizioni in materia di riscossione (articoli 1-10);Capo II: Disposizioni complementari (articoli 11-19).Si riportano di seguito alcune tra le novità introdotte dal Decreto. L'articolo 1 stabilisce che, a decorrere dal 1° gennaio 2025, l'Agenzia … [Leggi di più...] infoRiforma fiscale: il Decreto in materia di riordino del sistema nazionale della riscossione
CCNL Federcasa: resoconto trattativa rinnovo contrattuale 2022/2024
I Sindacati premono per aumenti economici, arretrati e altre indennità, in più occorre sistemare la questione edilizia residenziale pubblicaLe OO.SS. Fp-Cgil, FP-Cisl e Uil-Fpl hanno diramato un comunicato stampa con il quale hanno reso noto il resoconto del tavolo della trattativa, tenutosi il 6 agosto 2024, per il rinnovo del CCNL 2022/2024, insieme al rappresentante della parte datoriale. L'obiettivo dei membri seduti al tavolo è stato quello di procedere nel dialogo, dopo la battuta … [Leggi di più...] infoCCNL Federcasa: resoconto trattativa rinnovo contrattuale 2022/2024
Edilcassa Veneto: siglato l’accordo modificativo delle assistenze ai lavoratori artigiani
Aggiornate le prestazioni ed indicate le condizioni e i termini per la presentazione delle domandeIl 19 luglio 2024, Confartigianato Imprese Veneto, Cna Veneto, Casartigiani del Veneto con Feneal-Uil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil regionali del Veneto, hanno firmato l'accordo inerente le assistenze in favore dei lavoratori del settore.Di seguito, alcune delle modifiche apportate:- elevata a 400,00 euro la misura della prestazione Una Tantum di ingresso nel settore;- elevata a 650,00 euro la misura … [Leggi di più...] infoEdilcassa Veneto: siglato l’accordo modificativo delle assistenze ai lavoratori artigiani
Decreto Omnibus: alcuni aspetti sul lavoro
Prorogata l'assicurazione INAIL per la scuola, introdotti nuovi contratti nell'ambito della ricerca (Presidenza del consiglio dei ministri, comunicato 7 agosto 2024, n. 91).Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto-legge (cosiddetto Decreto Omnibus) che dispone un ampio raggio di misure fiscali ed economiche. In particolare, alcune tra queste assumono un carattere maggiormente lavoristico, ad esempio la conferma dell'assicurazione per studenti e personale della scuola.Inoltre, il Governo … [Leggi di più...] infoDecreto Omnibus: alcuni aspetti sul lavoro
CIRL Allevatori Piemonte e Liguria: sottoscritto accordo integrativo
Stipulata l'intesa per i dipendenti dell’Associazione regionale allevatori del Piemonte e della LiguriaNella giornata del 31 luglio 2024 è stata raggiunta l'intesa per la sottoscrizione del Contratto integrativo per i 150 dipendenti del settore, che avrà decorrenza dall'1 gennaio 2024.Attraverso questo accordo, si intende migliorare il welfare aziendale per tutto il personale, riconoscendo:- un buono pasto dal valore di 5,25 euro per le prestazioni lavorative superiori alle 4 ore giornaliere;- … [Leggi di più...] infoCIRL Allevatori Piemonte e Liguria: sottoscritto accordo integrativo
Gestione dipendenti pubblici: le prerogative dell’iscritto cessato dal servizio senza diritto a pensione
Forniti chiarimenti per una omogenea applicazione dei criteri in materia di domande di riscatto, ricongiunzione, computo (INPS, messaggio 2 agosto 2024, n. 2802).L'INPS ha fornito indicazioni relative domande di riscatto, ricongiunzione, computo, ecc., presentate dagli assicurati scritti alle Casse della Gestione dipendenti pubblici cessati dal servizio senza diritto a pensione prima del 31 luglio 2010.Infatti, l’articolo 12, comma 12-undecies, del D.L. n. 78/2010 ha abrogato con effetto dal 31 … [Leggi di più...] infoGestione dipendenti pubblici: le prerogative dell’iscritto cessato dal servizio senza diritto a pensione
CCNL Vigilanza privata: chiesto il confronto sui temi contrattuali
Le OO.SS. hanno chiesto un incontro al ministero per sistemare alcuni punti contrattuali, tra cui l'Una TantumIl 31 luglio 2024 si è tenuto l'incontro per discutere di alcuni temi contrattuali inseriti all'interno del CCNL Vigilanza privata e Servizi di sicurezza. In seguito alla sottoscrizione degli accordo del 30 maggio 2023 e del 16 febbraio 2024, e dopo la mancata risposta da parte del governo sul dumping contrattuale, generato dai contratti siglati da Sigle sindacali non comparativamente … [Leggi di più...] infoCCNL Vigilanza privata: chiesto il confronto sui temi contrattuali
Adempimento collaborativo, adempimenti tributari e concordato: disposizioni integrative e correttive
Il D.Lgs. 5 agosto 2024, n. 108, pubblicato sulla G.U. del 5 agosto 2024, n. 182, reca disposizioni integrative e correttive in materia di regime di adempimento collaborativo, razionalizzazione e semplificazione degli adempimenti tributari e concordato preventivo biennale.Il Decreto correttivo, che entra in vigore il 6 agosto 2024, modifica tre decreti legislativi attuativi della delega fiscale. L’articolo 1 apporta varie modifiche al D.Lgs. n. 128/2015, come modificato dal D.Lgs. n. 221/2023, … [Leggi di più...] infoAdempimento collaborativo, adempimenti tributari e concordato: disposizioni integrative e correttive
Ebav Veneto: contributo per l’imprenditoria femminile
Contributo per le nuove aziende artigiane realizzate da donne di età inferiore ai 35 anniL'Ente Bilaterale Artigianato Veneto fornisce un contributo pari al 50% delle spese sostenute, con un massimo erogabile di 5 mila euro, per le aziende che hanno avuto in forza, o si impegna ad assumere entro 12 mesi dal ricevimento dell'acconto del contributo, almeno un dipendente con una durata minima continuativa del rapporto di lavoro di almeno 6 mesi e con un regime di orario di lavoro a tempo pieno o … [Leggi di più...] infoEbav Veneto: contributo per l’imprenditoria femminile