Introdotte importanti novità amministrative ed economicheLe Parti sociali Uneba, Cgil Fp, Cisl Fp, Fisascat Cisl, Uiltucs e Uil Fpl, il 20 dicembre 2024 hanno siglato il rinnovo del contratto di settore che decorre dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2025. Dal punto di vista economico, l'accordo prevede degli aumenti medi lordi del 10,4% pari a 145,00 euro sul livello 4S, così erogati:- prima tranche pari a 70,00 euro con la retribuzione di ottobre 2024;- seconda tranche di 50,00 euro a luglio … [Leggi di più...] infoCCNL Istituzioni Socio Assistenziali Uneba: sottoscritta l’ipotesi di accordo
Il conguaglio dei contributi previdenziali e assistenziali di fine anno 2024: le indicazioni
Forniti chiarimenti sulle operazioni in questione per i datori di lavoro che utilizzano il flusso UniEmens (INPS, circolare 23 dicembre 2024, n. 108).L'INPS ha fornito indicazioni riguardanti le modalità da seguire per lo svolgimento delle operazioni di conguaglio, relative all’anno 2024, finalizzate alla corretta quantificazione dell’imponibile contributivo, anche con riguardo alla misura degli elementi variabili della retribuzione. I chiarimenti e le precisazioni sono indirizzati ai datori di … [Leggi di più...] infoIl conguaglio dei contributi previdenziali e assistenziali di fine anno 2024: le indicazioni
CCNL Assicurazioni Anapa: raggiunta l’intesa per il rinnovo
I primi giorni di gennaio verrà formalizzato l'accordo che prevede aumenti retributivi e l'erogazione dell'Una TantumLe OO.SS. First-Cisl, Fisac-Cgil, Fna e Uilca-Uil hanno reso noto, con comunicato del 19 dicembre 2024, che è stata raggiunta l'intesa per il rinnovo del CCNL Assicurazioni Anapa. Per quel che riguarda la parte economica, a decorrere da giugno 2024, viene riconosciuto un aumento tabellare pari a 99,00 euro per la figura di riferimento del 3° livello. Inoltre, è prevista una somma … [Leggi di più...] infoCCNL Assicurazioni Anapa: raggiunta l’intesa per il rinnovo
Agevolazione “prima casa” con dichiarazione di successione presentata oltre il termine di 12 mesi
Pubblicata una nuova consulenza giuridica dell'Agenzia delle entrate in ordine all'individuazione di un limite temporale alla possibilità di richiedere l’agevolazione “prima casa” in un momento successivo al termine per la presentazione della dichiarazione di successione (Agenzia delle entrate,In relazione all'agevolazione ''prima casa'' per i trasferimenti derivanti da successioni o donazioni, l'articolo 69 della Legge 21 novembre 2000, n. 342, comma 3, prevede che le imposte ipotecaria e … [Leggi di più...] infoAgevolazione “prima casa” con dichiarazione di successione presentata oltre il termine di 12 mesi
Il numero dei partecipanti ai corsi sulla sicurezza per lavoratori equiparati
Pervenuto un quesito sul limite massimo di 35 persone nelle aule formative (Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Interpello 12 dicembre 2024, n. 8).Sul tema dei corsi di formazione sulla sicurezza, l'Università di Siena ha avanzato un quesito alla Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza sul lavoro del Ministero del lavoro e delle politiche sociali. In particolare, l'ateneo ha chiesto indicazioni circa la possibilità di riconoscere gli insegnamenti inseriti … [Leggi di più...] infoIl numero dei partecipanti ai corsi sulla sicurezza per lavoratori equiparati
CCNL Enel: resoconto dell’incontro con le OO.SS.
Valutato l'andamento degli impegni presi con gli ultimi accordi firmati ad aprile e settembre 2024Il 17 dicembre 2024, le Parti sociali E- Distribuzione, Filctem, Flaei e Uiltec si sono incontrate per verificare i risultati degli impegni presi con gli accordi siglati in data 24 aprile e 19 settembre 2024. Dal punto di vista delle immissioni per il triennio 2024 - 2026, è stato confermato che sono stati assunti 559 operai (ai quali si aggiungono ulteriori 8 risorse provenienti dalla Produzione) … [Leggi di più...] infoCCNL Enel: resoconto dell’incontro con le OO.SS.
CCNL Autoferrotranvieri: la preintesa diventa ipotesi
Previsto lo scioglimento della riserva entro il 24 gennaioLo scorso 18 dicembre si sono incontrate Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Faisa-Cisal e Ugl- Autoferro al Ministero dei Traporti per il rinnovo del CCNL Autoferrotranvieri procedendo alla firma del verbale che ha trasformato la preintesa dello scorso 13 dicembre in ipotesi. Tra le novità della preintesa, a livello economico, è prevista l'Una Tantum pari a 500,00 euro a febbraio 2025, un trattamento integrativo dell'importo di 40,00 euro … [Leggi di più...] infoCCNL Autoferrotranvieri: la preintesa diventa ipotesi
CCNL Forze armate: firmata l’ipotesi di accordo
Previsti aumenti retributivi ed indennità per il personale non dirigente delle forze di polizia a ordinamento civile, delle forze di polizia a ordinamento militare e delle Forze armateE' stato sottoscritto il 18 dicembre 2024 l'ipotesi di accordo relativo al personale del comparto Difesa - Sicurezza per il triennio 2022 - 2024 che interessa le oltre 430 mila unità del personale non dirigente delle forze di polizia a ordinamento civile, delle forze di polizia a ordinamento militare e delle Forze … [Leggi di più...] infoCCNL Forze armate: firmata l’ipotesi di accordo
Requisiti soggettivi e oggettivi per l’accesso al regime di adempimento collaborativo
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 17 dicembre 2024, n. 295, il decreto 6 dicembre 2024 del MEF che stabilisce i requisiti soggettivi e oggettivi per accedere al regime di adempimento collaborativo.Requisiti soggettivi Possono presentare domanda di adesione al regime di adempimento collaborativo esclusivamente: a) i soggetti residenti e non residenti che realizzano un volume di affari o di ricavi non inferiore a:- 750 milioni di euro a decorrere dall'anno 2024;- 500 milioni di euro … [Leggi di più...] infoRequisiti soggettivi e oggettivi per l’accesso al regime di adempimento collaborativo
CCNL Sanità: nuovo incontro per la trattativa di rinnovo del contratto
Le OO.SS. respingono le proposte presentate dall'AranSi è svolto nei giorni scorsi all'Aran il nono incontro per il rinnovo del contratto dell'area sanitaria per il periodo 2022/2024. Il presidente dell'Aran ha aperto i lavori evidenziando che il confronto riprenderà il 13 gennaio 2025, con eventuale prosecuzione il 14 gennaio, alla luce dell'applicazione della legge di bilancio, ancora in fase di approvazione. Nel corso dell'incontro le OO.SS. hanno presentato le proprie osservazioni sui nuovi … [Leggi di più...] infoCCNL Sanità: nuovo incontro per la trattativa di rinnovo del contratto
OMNIA IS: le domande per l’AIS del Fondo attività professionali e del Fondo SOLIMARE
A partire dal 1° gennaio 2025 le richieste di assegno di integrazione salariale devono essere presentate esclusivamente tramite la piattaforma (INPS, messaggio 20 dicembre 2024, n. 4386).L'INPS segnala che a partire dal 1° gennaio 2025, le domande di assegno di integrazione salariale (AIS) del Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali e del Fondo di solidarietà bilaterale del settore marittimo - SOLIMARE dovranno essere presentate esclusivamente tramite la piattaforma “OMNIA … [Leggi di più...] infoOMNIA IS: le domande per l’AIS del Fondo attività professionali e del Fondo SOLIMARE
CIPL Edilizia Industria e Artigianato Savona: definiti i valori dell’EVR 2025
Per il 2025, confermato il valore dell'EVR al 4%Con Verbale di accordo siglato il 10 dicembre 2024, le Parti sociali Ance Savona – Sezione Imprenditori Edili dell’Unione Industriali della Provincia di Savona, Anaepa Confartigianato Costruzioni Savona, Cna Costruzioni Savona, Feneal - Uil Liguria, Filca - Cisl Liguria e Fillea - Cgil hanno definito i valori dell'EVR 2024 da far valere quale premio di produzione per l'anno 2025. Pertanto, per l'anno 2025 il valore dell'EVR viene confermato nei … [Leggi di più...] infoCIPL Edilizia Industria e Artigianato Savona: definiti i valori dell’EVR 2025