Ai fini dell’esonero dall’applicazione della ritenuta d’acconto, il legale non distrattario, con delega all’incasso, che percepisce direttamente dalla parte soccombente (sostituto d’imposta) le somme liquidate in sentenza a favore del proprio cliente a titolo di spese di giudizio, è tenuto a fornire la prova dell’avvenuto pagamento da parte del cliente del compenso professionale. (Agenzia delle Entrate - Risposta 20 maggio 2022, n. 286).Sui compensi comunque denominati, per prestazioni di lavoro … [Leggi di più...] infoSomme corrisposte al legale non distrattario con delega all’incasso: esonero ritenuta d’acconto
Prestazioni straordinarie Covid-19 del Fondo San.Arti.
Confermate fino al 30 giugno 2022 le misure straordinarie Covid-19 del Fondo di Assistenza Sanitaria San.Arti.Garantite dal Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa per i lavoratori dell’artigianato, San.Arti., le indennità per ricovero in caso di positività al Covid-19 e le indennità forfettarie post ricovero o post ricovero in terapia intensiva agli Iscritti.Rimborso delle franchigie versate per visite specialistiche ed accertamenti diagnostici effettuati fino al 30 giugno 2022 presso le … [Leggi di più...] infoPrestazioni straordinarie Covid-19 del Fondo San.Arti.
Fondo Metasalute: Flexible Benefit 2022
Il Fondo Metasalute comunica che in riferimento a quanto previsto dal CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dal CCNL del settore Orafo e Argentiero, i lavoratori iscritti al Fondo potranno scegliere di destinare a Metasalute l’importo previsto dal Flexible BenefitIl Fondo Metasalute, in riferimento a quanto previsto dal CCNL dell'Industria Metalmeccanica e dell'Installazione di Impianti e dal CCNL del settore Orafo e Argentiero, comunica che per l'anno 2022 i lavoratori iscritti al Fondo potranno … [Leggi di più...] infoFondo Metasalute: Flexible Benefit 2022
Elemento di garanzia retributiva per i dipendenti del CCNL Autorimesse
Erogato, entro il mese di maggio, l’elemento di garanzia retributiva a i dipendenti da imprese esercenti autorimesse e noleggioAi dipendenti di aziende che non abbiano stipulato accordi di secondo livello, e sempreché gli stessi lavoratori non percepiscano trattamenti economici, anche forfettari, individuali o collettivi, in aggiunta al trattamento economico già fissato dal CCNL, verrà erogato un importo annuo, in cifra fissa pari a € 400 lordi, da corrispondere entro il 31/5/2022.Laddove … [Leggi di più...] infoElemento di garanzia retributiva per i dipendenti del CCNL Autorimesse
Transferred employees: rimborso spese non tassabile per l’acquisto di tablet scolastici
Il rimborso da parte del datore di lavoro delle spese sostenute dai dipendenti che rientrano nella categoria dei " transferred employees" per l'acquisto di laptop/tablet non costituisce reddito di lavoro dipendente (Agenzia delle entrate - Risposta 24 maggio 2022, n. 294)La società istante al fine di sostenere i dipendenti trasferiti in Paesi stranieri (cd. "transferred employees") con figli in età scolare, ha intenzione di introdurre a favore di tale categoria di lavoratori la possibilità di … [Leggi di più...] infoTransferred employees: rimborso spese non tassabile per l’acquisto di tablet scolastici
Trasporto aereo: nuovo processo di gestione dei pagamenti della Cigs
L’Inps rende note le novità introdotte nell’ambito del nuovo processo di gestione dei pagamenti delle prestazioni integrative della cassa integrazione guadagni straordinaria, erogate dal Fondo di solidarietà del trasporto aereo.In particolare, il nuovo processo è finalizzato al superamento delle criticità evidenziate dall’attuale sistema di gestione dei pagamenti. La trasmissione dei dati utili al calcolo della prestazione integrativa della CIGS avviene esclusivamente tramite Uniemens. Ciò … [Leggi di più...] infoTrasporto aereo: nuovo processo di gestione dei pagamenti della Cigs
Straniero con permesso di soggiorno studio: lavoro part-time con limiti inderogabili
Qualora il cittadino straniero con permesso di soggiorno in Italia per motivi di studio intenda lavorare, può farlo soltanto con attività part-time che non superi le 20 ore settimanali. Tale limite orario settimanale è inderogabile, anche se non viene superato il limite annuale delle 1.040 ore. (Ispettorato Nazionale del Lavoro - Nota 24 maggio 2022, n. 1074).In base alla disciplina in materia (art. 14, co. 4, DPR n. 394 del 1999), il permesso di soggiorno per motivi di studio o formazione … [Leggi di più...] infoStraniero con permesso di soggiorno studio: lavoro part-time con limiti inderogabili
Fisco: istruzioni operative in materia di prezzi di trasferimento
Fornite istruzioni operative in merito alla corretta interpretazione della nozione di "intervallo di libera concorrenza" (Agenzia delle entrate - Circolare 24 maggio 2022, n. 16/E).La corretta applicazione del metodo più appropriato per la determinazione dei prezzi di trasferimento può portare a ottenere anziché un unico valore, un intervallo di valori tutti conformi al principio di libera concorrenza.In questi casi è possibile ricorrere all’intera gamma di valori all’interno dell’intervallo di … [Leggi di più...] infoFisco: istruzioni operative in materia di prezzi di trasferimento
Trattamento fiscale del reddito prodotto da un consulente per l’attività resa ad un Ministero italiano
L’Agenzia delle Entrate con la risposta 20 maggio 2022, n. 285 ha fornito chiarimenti sul trattamento fiscale applicabile, ai fini Irpef e IVA, al reddito di lavoro autonomo prodotto da un soggetto residente nei Paesi Bassi per un'attività di consulenza resa ad un Ministero Italiano.Nel caso di specie, all'Agenzia delle Entrate è stato chiesto se, sul compenso spettante al consulente non residente per il contratto individuale di collaborazione, si debba applicare la ritenuta alla fonte di cui … [Leggi di più...] infoTrattamento fiscale del reddito prodotto da un consulente per l’attività resa ad un Ministero italiano
Trasferimento ad altra sede: quando è legittimo il rifiuto del lavoratore
Il rifiuto del lavoratore di trasferimento ad altra unità produttiva è legittimo se opposto in reazione all’ illegittima condotta del datore, il quale abbia eluso il comando giudiziale di reintegra dello stesso lavoratore nel luogo e nelle mansioni originariamente svolte (Corte di Cassazione, Ordinanza 19 maggio 2022, n. 16206).La vicendaConfermando la sentenza di primo grado, la Corte di appello territoriale aveva annullato il licenziamento intimato per motivi disciplinari al dipendente, al … [Leggi di più...] infoTrasferimento ad altra sede: quando è legittimo il rifiuto del lavoratore
CIPL Cooperative Sociali Mantova: firmato il rinnovo
Siglato, tra la CONFCOOPERATIVE Mantova, la LEGACOOP Lombardia e la FP CGIL Mantova, la CISL FP di Mantova, la FISASCAT CISL di Mantova, UIL FPL di Mantova, la UIL TUCS di Mantova, l’accordo di rinnovo del CIPL per i dipendenti delle cooperative sociali della provincia di Mantova triennio 2021-2023.Banca delle oreFerma restando la possibilità di accordi aziendali firmati con le OO.SS firmatarie del CCNL Coop Sociali in materia, con decorrenza 1 aprile 2022 tutti i lavoratori operanti in … [Leggi di più...] infoCIPL Cooperative Sociali Mantova: firmato il rinnovo
Nuove quote per la Bilateralità Artigiana: settori interessati
Si riporta un riepilogo dei Settori dell’Artigianato ai quali si applicano le nuove quote della bilateralità riportate nell’Accordo Interconfederale del 17/12/2021L’Accordo Interconfederale nazionale del 17 dicembre 2021 firmato da CONFARTIGIANATO IMPRESE, CNA, CASARTIGIANI, CLAAI e CGIL, CISL, UIL, a proposito della quota nazionale per la Bilateralità, dispone:"...- con decorrenza dall’1/1/2022, ovvero dalla data di sottoscrizione del rinnovi del CCNL di categoria ove successiva, la quota di … [Leggi di più...] infoNuove quote per la Bilateralità Artigiana: settori interessati