Consulenza di carriera e transizione professionale, BenEssere manager, Checkup retributivo, AskMit, Consulenza contrattuale e Previdenza tra i servizi offerti dalla FederazioneI manager associati a Manageritalia, ossia Dirigenti, Quadri ed Executive Professional, possono utilizzare in modo immediato il nuovo pacchetto di servizi online accedendo al portale Manageritalia. I medesimi sono compresi nella quota associativa, prestati da professionisti interni o esterni, e garantiscono competenza e … [Leggi di più...] infoManageritalia: nuove prestazioni per i professionisti del settore terziario
La Cassazione sul salario minimo costituzionale
La Corte di Cassazione interviene nuovamente sul tema della retribuzione proporzionata e sufficiente che, se non garantita, può giustificare la disapplicazione delle clausole del CCNL da parte del giudice (Corte di Cassazione, sentenza 10 ottobre 2023, n. 2832).Nella sentenza in oggetto la Suprema Corte riafferma il diritto dei lavoratori a percepire una giusta retribuzione, conforme al principio costituzionale sancito dall'articolo 36 della Costituzione della sufficienza e proporzionalità della … [Leggi di più...] infoLa Cassazione sul salario minimo costituzionale
CCNL Consorzi agrari: avviata la trattativa per il rinnovo
Tra le richieste dei sindacati un incremento salariale del 13,9% e la riduzione dell’orario di lavoro settimanale da 39 a 36 oreNei giorni scorsi si è aperta la trattativa tra Assocap e Fai-Cgil, Flai-Cisl e Uila-Uil per il rinnovo del CCNL applicabile ai dipendenti dei consorzi agrari, in scadenza il prossimo dicembre.Nella piattaforma approvata le principali richieste sono state: - l'incremento salariale il quadriennio 2024-2027 del 13,9%;- la riduzione dell’orario di lavoro settimanale, da 39 … [Leggi di più...] infoCCNL Consorzi agrari: avviata la trattativa per il rinnovo
Fondo Faschim: adesioni e contribuzioni al Fondo di assistenza sanitaria
Illustrate le modalità di iscrizione ed adesione dei lavoratori e familiari al FondoPer l'iscrizione dei propri dipendenti al Fondo Faschim, Fondo di assistenza sanitaria integrativa per i lavoratori dell’industria chimica, chimico farmaceutica, delle fibre chimiche e dei settori abrasivi, lubrificanti e GPL, ed altresì per coloro a cui viene applicato il CCNL Coibenti - Industria, l'azienda deve innanzitutto aprire una propria posizione sulla piattaforma del Fondo avendo a sua disposizione … [Leggi di più...] infoFondo Faschim: adesioni e contribuzioni al Fondo di assistenza sanitaria
Contratti di sviluppo agroalimentari: riapertura dei termini per presentare le domande di agevolazione
Il Ministero delle imprese e del made in Italy, con Decreto direttoriale 11 ottobre 2023, ha fissato i nuovi termini di riapertura dello sportello dei Contratti di sviluppo - settore della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli (Ministero delle imprese e del made in Italy, comunicato 13 ottobre 2023).A seguito dell'approvazione da parte della Commissione europea, ai sensi delle norme dell'UE in materia di aiuti di Stato, di un regime da 910 milioni di euro, finanziato in parte … [Leggi di più...] infoContratti di sviluppo agroalimentari: riapertura dei termini per presentare le domande di agevolazione
CCNL Igiene Ambientale: contributo assistenza sanitaria integrativa
Con il versamento del 16 ottobre, incrementato di 5,00 euro il contributo al Fondo Fasda Con l'accordo 18 maggio 2022, Utilitalia, Confindustria-Cisambiente, Legacoop Produzione e Servizi, Confcooperative Lavoro e Servizi, Agci-Servizi, Assoambiente, Fp-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti e Fiadel hanno dato indicazioni circa l'assistenza sanitaria integrativa. Il CCNL si applica ai dipendenti da imprese e società che, qualunque sia la loro forma giuridica, gestiscono servizi ambientali, intendendosi … [Leggi di più...] infoCCNL Igiene Ambientale: contributo assistenza sanitaria integrativa
Geolocalizzazione e diritto di accesso ai dati del lavoratore
Il Garante della privacy ha sanzionato una società per non aver dato idoneo riscontro alle istanze di alcuni dipendenti (Garante per la protezione dei dati personali, nota 10 ottobre 2023, n. 511).Il dipendente ha il diritto di accedere ai dati sulla geolocalizzazione: lo comunica il Garante per la privacy che ha comminato una sanzione di 20.000 euro a una società incaricata della lettura dei contatori di gas, luce e acqua, per non aver dato idoneo riscontro alle istanze di accesso ai dati di … [Leggi di più...] infoGeolocalizzazione e diritto di accesso ai dati del lavoratore
Manageritalia: con Cassa Sanitaria Carlo De Lellis il welfare è sempre più esclusivo
Nuove prestazioni sanitarie per Dirigenti, Quadri, Executive Professionale e loro familiari iscritti a ManageritaliaLa Cassa Sanitaria Carlo De Lellis attraverso il piano sanitario SempreinSalute, eroga prestazioni sanitarie a Dirigenti, Quadri, Executive Professional e loro familiari.Queste possono essere personalizzate ed integrate secondo il contratto stipulato, dipendente o autonomo, che manager e alte professionalità, fruibili sia collettivamente che individualmente divenendo parte … [Leggi di più...] infoManageritalia: con Cassa Sanitaria Carlo De Lellis il welfare è sempre più esclusivo
CCNL Logistica, Trasporto merci e spedizioni: approvata la piattaforma di rinnovo
Con il 97% di voti favorevoli è stata approvata dall’attivo delle delegate e dei delegati la piattaforma per il rinnovo del contratto nazionale logistica, trasporto merci e spedizioneCon il 97% di voti favorevoli è stata approvata nella giornata di ieri dall’attivo delle delegate e dei delegati la piattaforma per il rinnovo del contratto nazionale logistica, trasporto merci e spedizione. Ad annunciarlo unitariamente Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti, esprimendo soddisfazione per il … [Leggi di più...] infoCCNL Logistica, Trasporto merci e spedizioni: approvata la piattaforma di rinnovo
Cassa integrazione salariale straordinaria in deroga: versamento del contributo addizionale
L'INPS precisa le modalità di versamento del contributo addizionale a cui sono tenuti i datori di lavoro autorizzati alle integrazioni salariali di cui all’articolo 30 del D.L. n. 48/2023 (INPS, messaggio 12 ottobre 2023, n. 3575).Il Decreto Lavoro (D.L. n. 48/2023, convertito in Legge n. 85/2023), all'articolo 30, ha previsto un ulteriore periodo, in continuità di tutele già autorizzate, di cassa integrazione salariale straordinaria in deroga per eccezionali cause di crisi aziendale e … [Leggi di più...] infoCassa integrazione salariale straordinaria in deroga: versamento del contributo addizionale
CCNL Gas: con il mese di ottobre in arrivo aumenti stipendiali
Con la retribuzione di ottobre sono previsti nuovi minimi retributivi per i dipendenti del settore Con il rinnovo contrattuale siglato il 30 settembre 2022, Utilitalia, Proxigas, Anfida, Assogas, Filctem-Cgil, Femca-Cisl e Uiltec-Uil hanno disposto gli aumenti salariali. Il contratto, che scade il 31 dicembre 2024, disciplina il rapporto di lavoro tra le imprese che gestiscono i servizi relativi alla distribuzione ed alla vendita del gas, al trasporto, rigassificazione, stoccaggio, al … [Leggi di più...] infoCCNL Gas: con il mese di ottobre in arrivo aumenti stipendiali
Legge di conversione del Decreto Asset: disposizioni in materia fiscale
Il D.L. 10 agosto 2023, n. 104, convertito con modificazioni nella Legge 9 ottobre 2023, n.136, recante disposizioni urgenti a tutela degli utenti, in materia di attività economiche e finanziarie e investimenti strategici, ha introdotto svariate misure di natura fiscale rivolte ad operatori economici e a privati.Il provvedimento consta di 29 articoli suddivisi in 5 Capi, tra i quali in particolare il IV è dedicato alle disposizioni in materia fiscale.Tra le novità principali:all'articolo 5 è … [Leggi di più...] infoLegge di conversione del Decreto Asset: disposizioni in materia fiscale