Prossimo incontro tra le Parti Sociali il 20 novembreSi è aperto nei giorni scorsi a Roma il tavolo per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro del settore Gomma Plastica tra le delegazioni di Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil e della Federazione Gomma Plastica. Il negoziato riguarda il triennio 2026-2028 e interessa circa 165mila addetti occupati in 3.860 imprese del comparto.Dal punto di vista salariale i Sindacati Filctem, Femca e Uiltec confermano di voler trovare una risposta che … [Leggi di più...] infoCCNL Gomma Industria: aperto il tavolo per il rinnovo del contratto
CCNL Misericordie e Istituzioni Socio Assistenziali-Anpas: incontro con le Organizzazioni sindacali
Stabiliti i prossimi incontri per l'unificazione ed il rinnovo del contrattoIl 14 ottobre 2025 le Organizzazioni sindacali Fp-Cgil, Cisl-Fp e Uil-Fpl hanno incontrato le Associazioni Anpas, Misericordie e Croce Rossa Italiana al fine di proseguire il percorso di unificazione e rinnovo del contrattuale dei due CCNL di settore.In tale occasione, le Parti hanno svolto una prima analisi comparativa dei testi contrattuali, stabilendo le date dei prossimi incontri per le giornate del 26 novembre e del … [Leggi di più...] infoCCNL Misericordie e Istituzioni Socio Assistenziali-Anpas: incontro con le Organizzazioni sindacali
CCNL Poste: i sindacati indicono lo sciopero nazionale
Blocco degli straordinari e delle prestazioni aggiuntive per 30 giorniLe Organizzazioni sindacali Uil-Poste e Slc-Cgil hanno proclamato lo sciopero nazionale di tutto il personale delle prestazioni straordinarie ed aggiuntive alle dipendenze di Poste Italiane Spa, dal 17 ottobre al 16 novembre 2025.Le ragioni della protesta nascono dall'indisponibilità dell'azienda ad affrontare il tema degli effetti negativi, sulla qualità della vita dei lavoratori, delle riorganizzazioni di Dto, Mp, Pcl. … [Leggi di più...] infoCCNL Poste: i sindacati indicono lo sciopero nazionale
Pubblicato in Gazzetta il nuovo Decreto flussi 2026-2028
Programmate le quote di ingresso dei lavoratori stranieri per il triennio (D.P.C.M. 2 ottobre 2025).Nella Gazzetta ufficiale del 15 ottobre 2025 è stato pubblicato il D.P.C.M. 2 ottobre 2025 che reca la "Programmazione dei flussi di ingresso legale in Italia dei lavoratori stranieri per il triennio 2026-2028". In particolare, gli ingressi complessivi nell'ambito delle quote prevedono che siano ammessi in Italia, per motivi di lavoro stagionale, non stagionale e di lavoro autonomo, cittadini … [Leggi di più...] infoPubblicato in Gazzetta il nuovo Decreto flussi 2026-2028
Fondo Metasalute: disponibile la procedura di selezione dei piani sanitari
Dettagli, costi e fasi obbligatorie per l'assegnazione dei 5 piani sanitari integrativi Il Fondo Metasalute ha reso disponibile online, dal 1° ottobre 2025 fino al 3° novembre 2025, la procedura di selezione e attribuzione dei piani sanitari 2026.I 5 piani sanitari previsti e validi per il triennio 2024-2026 sono i seguenti:- piano base con contribuzione mensile base di un importo pari a 13,00 euro;- piano integrativo MS1 con contribuzione mensile base di un importo pari a 16,67 euro;- piano … [Leggi di più...] infoFondo Metasalute: disponibile la procedura di selezione dei piani sanitari
CCNL Istruzione e ricerca: nuovo incontro tra Aran e sindacati
La proposta dell'Aran è di un aumento medio mensile pari a 136,85 euro lordiIl 9 ottobre si è tenuto un nuovo incontro tra Aran ed i sindacati per il rinnovo della parte economica del CCNL applicabile ai docenti, personale educativo e personale ATA.Nello specifico, la proposta prevede un aumento medio mensile pari a 136,85 euro lordo pari al 5,78%:- per il personale ATAè previsto un minimo di 82,13 euro lordo per il collaboratore scolastico al primo gradone (0-8 anni) ad un massimo di 186,32 … [Leggi di più...] infoCCNL Istruzione e ricerca: nuovo incontro tra Aran e sindacati
Mobilità in deroga: la nuova circolare ministeriale
Il documento riguarda i lavoratori delle aziende che operano nelle aree di crisi industriale complessa (Ministero del lavoro e delle politiche sociali, comunicato 14 ottobre 2025).Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha emanato la circolare n. 16/2025, recante: “trattamento di mobilità in deroga per i lavoratori che operino in un’area di crisi industriale complessa riconosciuta ai sensi del Decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, art. 27, convertito, con modificazioni, dalla Legge 7 … [Leggi di più...] infoMobilità in deroga: la nuova circolare ministeriale
CCNL Edilizia Industria: siglato l’accordo per la bilateralità
Nuove tutele sociali e fondo prepensionamento per i lavoratori del settore edileLo scorso 8 ottobre 2025 le Organizzazioni sindacali Feneal-Uil, Filca-Cisl, Fillea-Cgil e le Associazioni datoriali Ance, Legacoop e associazioni artigiane hanno siglato un accordo che mira a rafforzare il sistema bilaterale delle costruzioni, ponendo al centro dell'azione i lavoratori del settore e le loro famiglie.L'accordo, che entra in vigore il 1° gennaio 2026 ed avrà vigenza sperimentale per 2 anni, prevede il … [Leggi di più...] infoCCNL Edilizia Industria: siglato l’accordo per la bilateralità
Disciplina del DURC e interpretazione della nozione di “scostamento non grave”
Ai fini della regolarità contributiva degli enti previdenziali, è necessario che eventuali debiti contributivi, sanzioni e interessi, nel loro complesso, non superino l’importo di 150 euro (Ministero del lavoro e delle politiche sociali, interpello 13 ottobre 2025, n. 13).Con l'interpello in commento, l'Associazione nazionale per industria e terziario (ANPIT) ha chiesto al Ministero del lavoro e delle politiche sociali se sia possibile interpretare la nozione di “scostamento non grave” di cui … [Leggi di più...] infoDisciplina del DURC e interpretazione della nozione di “scostamento non grave”
CCNL Funzioni Locali: riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto
Illustrate le risorse economiche e le proposte avanzate dalla Uil-FplIl 10 ottobre 2025 è stata riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto che interessa l'Area Dirigenza Funzioni Locali per il triennio 2022-2024.In tale occasione, sono state illustrate le risorse economiche disponibili quali:- l'incremento contrattuale medio a regime pari al 5,78%, con decorrenza dal 1° gennaio 2024;- la possibilità di un ulteriore incremento del monte salari pari allo 0,22% (ex art. 121 Legge di … [Leggi di più...] infoCCNL Funzioni Locali: riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto
CCNL Agenzia delle Entrate: definito il welfare per il 2025
Definito l'importo in base ai valori ponderali attribuiti alla fascia d'etàIl 13 ottobre è stato sottoscritto dall'Agenzia delle Entrate e dagli Organi di coordinamento delle Rappresentanze Sindacali Aziendali delle OO.SS. Fabi, First-Cisl, Fisac-Cgil, Uilca e Unisin il verbale di accordo che stabilisce il “welfare aziendale" per l'anno 2025.Le Parti hanno stabilito gli importi che devono essere erogati a titolo di “contributo welfare”, corrisposto agli aventi diritto sulla base del … [Leggi di più...] infoCCNL Agenzia delle Entrate: definito il welfare per il 2025
Ebinat: al via il contributo per libri scolastici
Rimborsi fino a 250,00 euro per i libri di testo dei figli dei dipendenti a tempo indeterminatoIl Consiglio Direttivo dell'Ente Bilaterale Nazionale delle società concessionarie di autostrade e trafori ha stabilito l'erogazione di un contributo per l'acquisto dei libri di testo per l'anno scolastico 2025-2026, a favore di tutti i lavoratori a tempo indeterminato, sia pieno che parziale, o dei loro figli che frequentano la scuola secondaria di 1° grado (media inferiore) o la scuola secondaria di … [Leggi di più...] infoEbinat: al via il contributo per libri scolastici