• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Studio 27

Consulenti del Lavoro

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Chi siamo
  • Team
  • Attività dello Studio
  • Contatti
  • News
    • NEWS|LAVORO
    • NEWS|FISCO
    • NEWS|PREVIDENZA
    • NEWS|MEDIAZIONE

Sicurezza sul lavoro e incarico di coordinatore

9 Marzo 2021 by Teleconsul Editore S.p.A.

Con riferimento all’incarico di coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, occorre una più approfondita indagine al fine di accertare se, in base all’intera documentazione disponibile e all’evoluzione delle attività lavorative, è necessaria la nomina di un altro coordinatore nel caso di più siti produttivi, involgendo tale aspetto profili differenti di responsabilità.

Il Tribunale di primo grado condannava il coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori di rimozione del materiale contenente amianto, per aver redatto un piano di sicurezza e coordinamento non adeguato, perché privo della valutazione dei rischi presenti durante le fasi di lavoro di rimozione del materiale contenente amianto e di realizzazione del nuovo manto di copertura sui capannoni di due imprese, non venendo inoltre descritte le opere interessati dai lavori e le scelte progettuali e organizzative; l’imputato ometteva altresì di verificare l’idoneità del piano operativo di sicurezza redatto dall’impresa affidataria dei lavori, omettendo poi di verificare, con opportune azioni di coordinamento e controllo, l’applicazione da parte dell’impresa affidataria dei lavori delle disposizioni ad essa pertinenti contenute nel piano di sicurezza e coordinamento e la corretta applicazione delle procedure di lavoro.
In appello, la difesa censura il giudizio di colpevolezza dell’imputato, con particolare riferimento all’attribuzione allo stesso del ruolo di coordinatore per la sicurezza in relazione al cantiere dove si è verificato l’infortunio, evidenziando che il Tribunale aveva operato una non corretta assimilazione tra la nozione di cantiere, intesa come area di lavoro temporanea nella quale si svolge la costruzione di un’opera di ingegneria civile o di un fabbricato, e quella di appalto, quale contratto con cui una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari, il compimento di un’opera o di un servizio. Nel caso di specie, l’opera commissionata alla s.r.l. consisteva nella rimozione dell’amianto in due diversi siti produttivi, per cui i cantieri erano chiaramente distinti e avevano ad oggetto lavorazioni differenti, eseguite su immobili diversi in uso a società autonome, per cui, se l’appalto era unico, le aree di lavoro erano però distinte.
Doveva quindi essere escluso il coinvolgirnento penale dell’imputato nelle fattispecie contestate, posto che la funzione di alta vigilanza che grava sul coordinatore per la sicurezza è limitata all’ipotesi in cui i lavori contemplino l’opera di più imprese o lavoratori autonomi, le cui attività siano suscettibili di interferenza. Né assumeva rilievo la veste di responsabile tecnico di entrambi i cantieri attribuita all’imputato dalla medesima s.r.l., non potendo scaturire da questo ruolo obblighi in materia antiinfortunistica, non essendo questi previsti dal d. Igs. n. 81 del 2008, dovendosi occupare il responsabile tecnico, come avvenuto nel caso di specie, di altri aspetti, come la tecnica della bonifica dei siti, avendo inoltre il ricorrente, proprio in relazione alle opere di bonifica, compilato tre piani di lavoro, in cui furono riportate le quantità del materiale da bonificare.
Orbene, pur essendo stata svolta la stessa attività, ovvero la rimozione dell’amianto da parte di un’unica impresa appaltatrice e nel contesto del medesimo sito produttivo, si era in presenza di due differente cantieri, avendo l’imputato curato solo le attività svolte in un sito, che peraltro presentavano esse sole rischi da interferenze, dovuti alle dimensioni dell’intervento, alla presenza di una seconda impresa preposta all’installazione e rimozione della gru ivi posizionata, oltre che dei lavoratori che operavano dentro lo stabilimento, mentre tali rischi non sarebbe stati ravvisabili rispetto all’altro sito. Il Tribunale è invece pervenuto alla conclusione secondo cui si era in realtà in presenza di un cantiere unico avente ad oggetto i due edifici, atteso che era stato stipulato un unico contratto di appalto, avente ad oggetto l’attività di rimozione dell’amianto.
All’imputato è stata dunque addebitata la penale responsabilità per l’omessa considerazione delle lavorazioni relative al secondo edificio, tenuto conto di una pluralità di elementi, ovvero: l’unicità dell’incarico, l’identifica natura delle lavorazioni, l’attribuzione della qualifica di affidataria e esecutrice alla stessa società appaltatrice, la contiguità fisica dei due stabilimenti nel medesimo sito industriale, la loro titolarità in capo allo stesso proprietario.
Nella vicenda in esame, il Tribunale ha ritenuto di ovviare alla mancanza di un incarico formale attraverso la considerazione dell’unicità dell’appalto, riferito a entrambi i siti produttivi, ma questo argomento di per sé non risulta dirimente, atteso che, pur in presenza di un unico appalto, di cui peraltro era committente non la società proprietaria dei terreni, ma una sola delle imprese conduttrici, ben può avvenire che le attività di progettazione ed esecuzione dei lavori, per quanto omogenee dal punto di vista contenutistico, siano curate nell’ottica della sicurezza da soggetti diversi, tanto più nel caso in cui le stesse riguardino opifici industriali distinti, seppur non distanti. Il medesimo tribunale ha correttamente ricordato che, in base all’art. 89 comma 1 lett. b) del d. Igs. n. 81 del 2008, “committente” è il soggetto per conto del quale l’intera opera viene realizzata, indipendentemente da eventuali frazionamenti della sua realizzazione, ma tale definizione va tuttavia rapportata a quella di coordinatore in materia di sicurezza e salute che, sia per la fase progettuale che per quella esecutiva, postula la necessità di un previo incarico; quest’ultimo, al di là delle forme di estrinsecazione, richiede comunque una chiarezza di contenuti, sia con riferimento al soggetto designato, sia rispetto alla tipologia dei lavori da seguire.
Quanto alla circostanza, indubbiamente non irrilevante, secondo cui l’ing. ha svolto il ruolo di responsabile tecnico per conto dell’impresa affidataria dei lavori, deve tuttavia considerarsi, da un lato, che tale veste operativa non è tuttavia automaticamente assimilabile a quella di coordinatore per la sicurezza e, dall’altro, che l’incarico in questione riguardava le sole opere di bonifica dell’amianto in matrice compatta, avendo l’imputato a tal fine redatto tre piani di lavoro, aventi natura e funzioni diverse dai piani di sicurezza, la cui redazione spetta invece alla differente figura del coordinatore, fermo restando che la veste di “responsabile tecnico” di per sé non compare in alcune delle definizioni di cui al citato art. 89 (la cui lettera C è riferita al “responsabile dei lavori”), ponendosi dunque anche in tal caso l’esigenza di  verificare in concreto, al di là delle dizioni formali, come e in cosa si sia manifestato l’incarico conferito e quali siano state in particolare le mansioni assegnate. 

Archiviato in: NEWS|LAVORO

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Approvato il Decreto “Aiuti bis”: riduzione cuneo fiscale per lavoratori dipendenti

5 Agosto 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Pemio aziendale e sicurezza covid-19 nelle Agenzie delle Entrate – Riscossione

5 Agosto 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

IVA: criteri di territorialità applicabili a corsi di formazione on line

5 Agosto 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

ANF lavoratori extracomunitari: istruzioni INPS

4 Agosto 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Sospensione attività per temperature elevate: chiarimenti per le richieste di CIGO

4 Agosto 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Rimaniamo in contatto

  • Facebook
  • LinkedIn

Footer

Via Carlo Livi, 56
59100 Prato (PO)

+39 0574 24385
+39 0574 28374

info@studio27.it

Via Francesco Ferrucci, 57
59100 Prato (PO)

+39 0574 1662441
+39 0574 1662440

info@studio27.it

Privacy Policy

Copyright © 2022 · Studio 27 - Consulenti del Lavoro · P.IVA: 01976830974

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “interazioni e funzionalità semplici”) come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle impostazioni.
Accetta Tutto
Rifiuta TuttoPreferenze
Preferenze cookie

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla Privacy Policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Strettamente necessari
Sempre abilitato
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analyticsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Misurazione".
cookielawinfo-checkbox-functionalIl cookie è impostato dal GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Miglioramento dell'esperienza".
cookielawinfo-checkbox-necessaryQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Strettamente necessari".
cookielawinfo-checkbox-performanceQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Interazioni e funzionalità semplici".
viewed_cookie_policyQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Miglioramento dell'esperienza
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di offrire una user experience personalizzata migliorando la gestione delle impostazioni e consentendo l'interazione con network e piattaforme esterne.
Interazioni e funzionalità semplici
Questi strumenti di tracciamento abilitano semplici interazioni e funzionalità che ti permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e ti consentono di comunicare più facilmente con noi.
Misurazione
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Salva e accetta