Sottoscritto il rinnovo del CCNL 2021-2024 per i dipendenti delle aziende di lavorazione della foglia di tabacco secco allo stato sciolto.
L’aumento salariale è pari a 78 euro dal 1° gennaio 2021 al livello 4a, senza vacanza contrattuale, con un recupero immediato del potere d’acquisto dei salari e un incremento pari al 4.91%. L’aumento è suddiviso nelle seguenti tranche: al 1° gennaio 2021, 20euro; 1° gennaio 2022, 25 euro; 1° gennaio 2023, 20 euro; 1° gennaio 2024, 13 euro.
Pertanto, i minimi mensili, espressi in €, sono i seguenti:
Livelli |
Minimo al 1/1/2021 |
Minimo al 1/1/2022 |
Minimo al 1/1/2023 |
Minimo al 1/1/2024 |
---|---|---|---|---|
1°S | 1.914,37 | 1.949,28 | 1.977,21 | 1.995,35 |
1° | 1.767,22 | 1.800,39 | 1.826,92 | 1.844,17 |
2° | 1.535,00 | 1.565,42 | 1.589,76 | 1.605,57 |
3°A | 1.336,86 | 1.364,94 | 1.387,40 | 1.402,00 |
3°B | 1.190,73 | 1.217,08 | 1.238,16 | 1.251,85 |
4°A | 1.076,90 | 1.101,90 | 1.121,90 | 1.134,90 |
4°B | 1.027,15 | 1.051,56 | 1.071,09 | 1.083,78 |
5° | 994,05 | 1.018,07 | 1.037,29 | 1.049,77 |
6° | 881,00 | 903,68 | 921,83 | 933,62 |
L’accordo, inoltre, prevede novità per quanto riguarda la disciplina contrattuale del lavoro agile, la lotta alla violenza di genere e alle discriminazioni nel luogo di lavoro.
Viene posta, poi, l’attenzione ai temi della formazione e della sicurezza con l’istituzione della giornata della sicurezza sul lavoro, insieme alla traduzione delle relative informazioni nelle lingue straniere.
Un altro capitolo significativo è quello sui permessi e la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, con la previsione di 16 ore di permesso retribuito per l’assistenza extra generazionale e 16 ore di permesso retribuito per l’inserimento dei figli al nido.
Previsto, anche, un incremento di ulteriori 12 mesi per l’esenzione dal lavoro notturno per le lavoratici madri e i padri mono affidatari.
Per una maggiore divulgazione dei temi della previdenza complementare è stata prevista un’ora di assemblea dedicata al tema.