• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Studio 27

Consulenti del Lavoro

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Chi siamo
  • Team
  • Attività dello Studio
  • Contatti
  • News
    • NEWS|LAVORO
    • NEWS|FISCO
    • NEWS|PREVIDENZA
    • NEWS|MEDIAZIONE

Provvidenze ELBA 2021 per le imprese artigiane lombarde

19 Luglio 2021 by Teleconsul Editore S.p.A.

Siglato il 12/7/2021, tra la CONFARTIGIANATO LOMBARDIA, la C.N.A. LOMBARDIA, la CASARTIGIANI LOMBARDIA, la  C.L.A.A.I. LOMBARDIA e la CGIL LOMBARDIA, la CISL LOMBARDIA, la UIL LOMBARDIA, l’accordo sulle Provvidenze ELBA 2021.

Le domande delle provvidenze di seguito elencate relative ai primi sette mesi del 2021 dovranno essere presentate entro e non oltre il 31/10/2021.
Le provvidenze di competenza dei mesi successivi dovranno essere presentate nel rispetto delle seguenti scadenze:
– agosto entro e non oltre il 30/11/2021
– settembre entro e non oltre il 31/12/021
– ottobre entro e non oltre il 31/1/2022
– novembre entro e non oltre il 28/2/2022
– dicembre entro e non oltre il 31/3/2022

ANZIANITA PROFESSIONALE AZIENDALE (APA)

Si conferma l’attuale provvidenza con un importo complessivo stanziato per l’anno 2021 di euro 2.046.000,00.

Stanziamento mensile pari a euro 170.500,00

CONTRIBUTO SPESE ACQUISTI LIBRO SCOLASTICI (ALS)

Si conferma l’attuale provvidenza con un importo complessivo stanziato per l’anno 2021 di euro 450.000,00.

Stanziamento mensile pari a euro 37.500,00.
Le pratiche dovranno essere presentate dai lavoratori presso gli sportelli di CGIL, CISL e UIL.

MUTUO PRIMA CASA (MPC)

L’importo complessivo stanziato per l’anno 2021 è di euro 342.000,00. Stanziamento mensile pari a euro 28.500,00.
L’erogazione di un contributo al lavoratore che nel 2021 ha contratto un mutuo per l’acquisto della prima casa, quindi per coloro che non sono proprietari di altre case, per un importo di 500,00 euro.
Le pratiche dovranno essere presentate dai lavoratori presso gli sportelli di CGIL, CISL e UIL.

CONTRIBUTO CARENZA MALATTIA (CCM)

L’importo complessivo stanziato per l’anno 2021 è di euro 600.000,00. Stanziamento mensile pari a euro 50.000,00.
In riferimento alle malattie per le quali i singoli CCNL di categoria prevedano il pagamento, a carico dell’impresa, dei giorni di carenza, si prevede un contributo forfettario a favore delle imprese pari a euro 100,00. (in caso di rapporto a tempo parziale il contributo è riproporzionato in ragione dell’orario di lavoro svolto).
Numero eventi di malattia riconoscibili nell’anno (il dato relativo alla forza lavoro è quello rilevato al 31/12/2020):
– imprese sino a 5 dipendenti: un evento
– imprese da 6 a 10 dipendenti: due eventi
– imprese con più di 10 dipendenti: tre eventi
Le pratiche dovranno essere presentate dalle imprese presso gli sportelli di CONFARTIGIANATO, CNA, CLAAI, CASARTIGIANI.

FORMAZIONE ESTERNA APPRENDISTI (FAA)

Si conferma l’attuale provvidenza con un importo complessivo stanziato pari a euro 90.000,00.
Stanziamento mensile pari a euro 7.500,00.

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (FAI)

Si conferma l’attuale provvidenza, con uno stanziamento semestrale pari a euro 150.000,00.
Stanziamento mensile pari a euro 12.500,00.
Non sono ammessi a contributo i corsi di formazione presenti nel catalogo regionale delle offerte di formazione continua previste nell’ambito del POS FSE 2014-2020- Formazione continua – fase VI.

IMPRENDITORIA FEMMINILE – MATERNITA’ (IFM)

L’importo complessivo stanziato per l’anno 2021 è di euro 150.000,00. Stanziamento mensile pari a euro 12.500,00
Alle donne titolari di impresa artigiana (comprese le socie, anche se prive di piena rappresentanza legale), in caso di nascita o adozione di un figlio è riconosciuto un contributo “una tantum” di euro 500,00.

IMPRENDITORIA FEMMINILE – INCREMENTO OCCUPAZIONALE (IFO)

L’importo complessivo stanziato per l’anno 2021 è di euro 150.000,00. Stanziamento mensile pari a euro 12.500,00.
Alle imprese femminili (intese come: ditta individuale il cui titolare è donna; società di persone o cooperative in cui almeno il 60% dei soci sono donne; società di capitali, se almeno i 2/3 delle quote sono sottoscritte da donne e se l’amministrazione è formata per 1/3 almeno da donne) che abbiano assunto nel corso del 2021 un lavoratore dipendente con rapporto a tempo indeterminato, o a tempo determinato di almeno 12 mesi, che aumenti il numero dei lavoratori già in forza presso l’azienda e che venga mantenuto per almeno quattro mesi, è erogato un contributo di euro 500,00.

FORMAZIONE PER LA SICUREZZA AZIENDALE (RLS)

A decorrere dal primo gennaio 2021 e fino al 31/12/2021, secondo quanto previsto all’art. 6.9 dell’ “Accordo interconfederale regionale lombardo del 19 dicembre 2012 applicativo dell’accordo nazionale del 13/9/2011 in riferimento al D.Lgs. n. 81/2008 in materia di sicurezza suoi luoghi di lavoro”, si istituisce una provvidenza Elba a favore delle imprese che, tramite le Associazioni di categoria, e/o erogate dagli Enti di formazione di diretta emanazione delle stesse, effettueranno la formazione obbligatoria dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza aziendale (a seguire RLSA).
Lo stanziamento per la presente provvidenza sarà pari a 10.000 euro.
L’incentivo sarà corrisposto nella misura del 50% dei costi sostenuti dall’impresa, con un tetto massimo erogabile di 260 euro annui.

Archiviato in: NEWS|LAVORO

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Fisco: erogazione compensi e ritenuta di acconto

28 Giugno 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Sfruttamento del lavoro: la sentenza della Cassazione sul perfezionamento del reato

28 Giugno 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Rinnovato il CCNL Trasporto Merci Conflavoro

28 Giugno 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

INPS: servizio di presentazione delle domande di indennità una tantum

28 Giugno 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Procedura di riesame domande di indennità Covid ai marittimi

28 Giugno 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Rimaniamo in contatto

  • Facebook
  • LinkedIn

Footer

Via Carlo Livi, 56
59100 Prato (PO)

+39 0574 24385
+39 0574 28374

info@studio27.it

Via Francesco Ferrucci, 57
59100 Prato (PO)

+39 0574 1662441
+39 0574 1662440

info@studio27.it

Privacy Policy

Copyright © 2022 · Studio 27 - Consulenti del Lavoro · P.IVA: 01976830974

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “interazioni e funzionalità semplici”) come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle impostazioni.
Accetta Tutto
Rifiuta TuttoPreferenze
Preferenze cookie

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla Privacy Policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Strettamente necessari
Sempre abilitato
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analyticsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Misurazione".
cookielawinfo-checkbox-functionalIl cookie è impostato dal GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Miglioramento dell'esperienza".
cookielawinfo-checkbox-necessaryQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Strettamente necessari".
cookielawinfo-checkbox-performanceQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Interazioni e funzionalità semplici".
viewed_cookie_policyQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Miglioramento dell'esperienza
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di offrire una user experience personalizzata migliorando la gestione delle impostazioni e consentendo l'interazione con network e piattaforme esterne.
Interazioni e funzionalità semplici
Questi strumenti di tracciamento abilitano semplici interazioni e funzionalità che ti permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e ti consentono di comunicare più facilmente con noi.
CookieDurataDescrizione
_gaIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi. Memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
Misurazione
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
CookieDurataDescrizione
_gatQuesto cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta dei dati su siti ad alto traffico.
_gidInstallato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano il sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
Salva e accetta