• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Studio 27

Consulenti del Lavoro

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Chi siamo
  • Team
  • Attività dello Studio
  • Contatti
  • News
    • NEWS|LAVORO
    • NEWS|FISCO
    • NEWS|PREVIDENZA
    • NEWS|MEDIAZIONE

Promozione dei Progetti Utili alla collettività nel Lazio

13 Maggio 2021 by Teleconsul Editore S.p.A.

Siglato l’11/5/2021, tra la Regione Lazio, l’ANCI Lazio e la CGIL Roma e Lazio, la CISL Lazio, la UIL Lazio, la CGIL FP Roma e Lazio, la CISL FP Lazio, la UIL FPL Roma Lazio, il protocollo d’intesa Progetti Utili alla collettività (PUC) per i beneficiari del Reddito di Cittadinanza (RdC) nel Lazio.

Il presente Protocollo ha come obiettivi:
– stimolare il confronto tra le Parti territoriali (Comuni e OO.SS. firmatarie del presente Protocollo) sia nella fase di predisposizione dei progetti sia in quella di realizzazione;
– il monitoraggio delle attività e delle misure connesse ai PUC;
– la promozione di un’azione sinergica fra le Parti firmatarie del presente Protocollo;
– contrastare le possibili distorsioni nella realizzazione dei PUC che possono determinare il fallimento della misura perché non in linea con la filosofia ispiratrice e gli obiettivi della norma.
Le Parti condividono di realizzare le attività di cui al presente Protocollo, ciascuna nel rispetto delle proprie competenze e, in particolare al fine di:
– fornire ai Distretti e ai comuni del Lazio un supporto nella programmazione e nel monitoraggio della misura, con l’obiettivo di rendere omogeneo nella Regione Lazio l’impiego della stessa;
– promuovere il coinvolgimento delle Parti sociali nella fase di predisposizione e di realizzazione dei progetti, ferma restando la titolarità dei progetti in capo ai Comuni e nel rispetto degli ambiti di intervento, di attuazione e di gestione degli stessi, per favorire una proficua collaborazione volta a monitorare gli obiettivi attesi.
Al fine di favorire la semplificazione e l’omogeneità nella procedura di attivazione dei PUC, la Regione e l’ANCI Lazio definiscono, nel rispetto della normativa vigente, un documento informativo che, valorizzando i principi e le indicazioni previste nel presente Protocollo, fornisce indicazioni in ordine alla programmazione dei PUC e alla loro attivazione, garantendo ai Comuni un supporto nell’attivazione della misura.
Le Parti condividono di istituire un Tavolo di monitoraggio composto da un membro per ciascuna delle Parti firmatarie del presente Protocollo con il compito di:
– realizzare un monitoraggio con report semestrali della misura PUC e, nella loro attuazione, del rispetto dei principi e delle indicazioni previste nel presente Protocollo, approfondendo i dati per comune e per provincia;
– definire modalità di coordinamento permanente tra la Regione Lazio e i Distretti sociosanitari, con la partecipazione delle Parti firmatarie del presente Protocollo, per l’identificazione delle eventuali ragioni ostative che possano pregiudicare o influire sulla partecipazione ai progetti di che trattasi;
– raccogliere le buone prassi già realizzate o in corso di realizzazione su tutto il territorio regionale attraverso forme di volontariato, cittadinanza attiva, lavoro protetto ed altro, attuate nei Comuni, anche con l’apporto di Enti Pubblici e di Soggetti del Terzo Settore, assimilabili per uno o più aspetti ai principi cardine dei PUC;
– promuovere il rispetto fra tutti gli attori coinvolti del principio secondo il quale “le attività previste nell’ambito dei PUC non sono assimilabili ad attività di lavoro subordinato, parasubordinato o autonomo, non determinano in alcun caso l’instaurazione di un rapporto di lavoro” e “il beneficiario del Reddito di Cittadinanza non può svolgere attività in sostituzione di personale dipendente o connesse ad attività oggetto di appalto o di affidamento all’esterno”;
– analizzare le dinamiche sui territori al fine di individuare proposte condivise per eventuali correttivi nella gestione dello strumento;
– redigere una relazione annuale sull’attuazione dei PUC nella Regione Lazio con particolare riferimento a:
   – i settori maggiormente interessati dai Comuni nella predisposizione dei progetti;
   – le problematiche eventualmente-riscontrate;
– analizzare quanto emerge dal Tavolo di monitoraggio al fine di raccogliere eventuali ulteriori proposte e, in tal caso, individuare ulteriori sperimentazioni sulla base delle migliori pratiche dei PUC a livello nazionale e/o a livello europeo.

Archiviato in: NEWS|LAVORO

Barra laterale primaria

Ultime notizie

CCNL Metalmeccanica: Elemento perequativo a giugno

30 Giugno 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Licenziamento per giusta causa: il rapporto con le previsioni del CCNL

30 Giugno 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Il DL per l’attuazione del PNRR diventa legge

29 Giugno 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Dal Fondo Pensione Previndai, informazioni per i Dirigenti Industria

29 Giugno 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Datori di lavoro e autonomi agricoli: esonero contributivo spettante e riesame

29 Giugno 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Rimaniamo in contatto

  • Facebook
  • LinkedIn

Footer

Via Carlo Livi, 56
59100 Prato (PO)

+39 0574 24385
+39 0574 28374

info@studio27.it

Via Francesco Ferrucci, 57
59100 Prato (PO)

+39 0574 1662441
+39 0574 1662440

info@studio27.it

Privacy Policy

Copyright © 2022 · Studio 27 - Consulenti del Lavoro · P.IVA: 01976830974

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “interazioni e funzionalità semplici”) come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle impostazioni.
Accetta Tutto
Rifiuta TuttoPreferenze
Preferenze cookie

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla Privacy Policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Strettamente necessari
Sempre abilitato
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analyticsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Misurazione".
cookielawinfo-checkbox-functionalIl cookie è impostato dal GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Miglioramento dell'esperienza".
cookielawinfo-checkbox-necessaryQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Strettamente necessari".
cookielawinfo-checkbox-performanceQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Interazioni e funzionalità semplici".
viewed_cookie_policyQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Miglioramento dell'esperienza
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di offrire una user experience personalizzata migliorando la gestione delle impostazioni e consentendo l'interazione con network e piattaforme esterne.
Interazioni e funzionalità semplici
Questi strumenti di tracciamento abilitano semplici interazioni e funzionalità che ti permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e ti consentono di comunicare più facilmente con noi.
CookieDurataDescrizione
_gaIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi. Memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
Misurazione
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
CookieDurataDescrizione
_gatQuesto cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta dei dati su siti ad alto traffico.
_gidInstallato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano il sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
Salva e accetta