Firmato il 10/5/2021, tra CONFAGRICOLTURA Bergamo, CIA Alta Lombardia, COLDIRETTI Bergamo e FAI-CISL Bergamo, FLAI-CGIL Bergamo, UILA-UIL Bergamo, l’accordo per il rinnovo del CIPL per gli Operai Agricoli e Florovivaisti della provincia di Bergamo del 20/3/2017. Il presente accordo, che decorre dall’1/1/2020 e scadrà il 31/12/2023 per la parte normativa e il 31/12/2021 per quella economica, ha modificato e integrato il CIPL previgente, nei seguenti punti: – € 11,20 con decorrenza 1/9/2013 In caso di missioni che comportano il pernottamento fuori sede, in sostituzione della diaria, si procederà al rimborso a piè di lista delle spese di alloggio e vitto, previa adeguata presentazione delle pezze giustificative. Sono fatte salve le condizioni di miglior favore applicate nelle singole aziende. In caso di omessa comunicazione dell’informativa di cui sopra, l’azienda è tenuta a comunicare il conteggio del periodo di comporto entro e non oltre 7 giorni dalla richiesta del lavoratore.
Osservatorio e Comitato Paritetico Provinciale
La comunicazione relativa alla attivazione del Contratto di Somministrazione di Lavoro da parte delle Aziende viene effettuata, oltre che all’Osservatorio Regionale secondo quanto previsto dall’art. 19 del CCNL, anche all’Osservatorio Provinciale entro i 10 giorni successivi alla stipula.
Appalti
L’Azienda appaltante dovrà dare, entro l’inizio dei lavori, comunicazione scritta all’Ebat, mediante posta elettronica certificata, lettera raccomandata A/R o con altro mezzo idoneo ad accertare l’avvenuta ricezione, dell’avvio dei lavori stessi.
L’impresa appaltatrice dovrà fornire al committente, prima dell’inizio dell’esecuzione dell’attività e nel momento del pagamento della prestazione svolta oggetto del contratto, il DURC (documento di regolarità contributiva in corso di validità).
L’impresa agricola committente è tenuta a verificare che l’impresa appaltatrice, anche se condotta in forma cooperativa, applichi ai lavoratori impegnati nell’attività del settore oggetto del contratto di appalto la contrattazione collettiva stipulata dalle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale.
Part time OTI
Su esplicita richiesta della lavoratrice con figli conviventi di età inferiore ai tre anni o con figli conviventi portatori di handicap ai sensi dell’art. 3 della legge n. 104/92 di età inferiore ai tredici anni, è data la possibilità di trasformare temporaneamente il rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale, previa verifica da parte del datore di lavoro delle condizioni tecniche e di organizzazione aziendale che lo consentano.
Inquadramento
Vengono inserite le seguenti figure professionali all’interno dei livelli di seguito specificati:
– 1 B – Cuoco di azienda agricola (ex Specializzato Super)
– 1 C – Aiuto cuoco (ex Specializzato)
– 2 A – Cameriere (ex Qualificato Super)
– 2 B – Lavoratore generico di pulizie in agriturismo (ex Qualificato)
Aumenti retributivi
Vengono definiti aumenti retributivi pari al 1,7% da applicarsi a tutti i livelli salariali previsti dal vigente CPL con decorrenza 1/5/2021.
Viene inoltre riconosciuta una somma una- tantum lorda del valore di € 160 da riconoscersi con la retribuzione del mese di competenza maggio 2021, ai lavoratori in forza al 1/5/2021, assunti o in forza nel periodo intercorrente fra il 1/1/2021 e il 30/4/2021. Tale somma non avrà alcuna incidenza sugli istituti contrattuali diretti, differiti e sul TFR.
L’importo verrà riproporzionato in base alle giornate effettive di lavoro prestate nel periodo (comprendendo tutte le assenze giustificate) utilizzando come valore giornaliero 1,54 €.
Diaria Florovivaisti
Qualora il dipendente svolga la propria attività lavorativa entro 10 KM dal confine del comune del suo normale luogo di lavoro, o in alternativa dalla sede dell’azienda, il datore di lavoro metterà i lavoratori in condizione di ritornare nella sede aziendale per la pausa pranzo.
Il dipendente che per motivi inerenti lo svolgimento dell’attività lavorativa, non rientra nella sede aziendale per la consumazione del pasto di mezzogiorno, ha diritto ad un rimborso forfetario giornaliero denominato diaria così definito:
Gli importi della diaria saranno riconosciuti anche per distanze inferiori ai 10 Km, dal confine del Comune ove ha sede l’azienda o della normale sede di lavoro qualora l’azienda non riesca a garantire il rientro in sede del lavoratore per la pausa pranzo.
Per distanze superiori ai 100 Km, dal confine del Comune della sede aziendale al luogo di lavoro, in sostituzione della diaria, si procederà al rimborso a piè di lista delle spese di vitto previa adeguata presentazione delle pezze giustificative.
Tutela della salute
L’azienda comunicherà al lavoratore, a mero titolo informativo, con preavviso di almeno 15 giorni la data di completamento del periodo di comporto.
Cassa Assistenza salariati agricoli e florovivaisti di Bergamo (C.A.S.A.F.)
Si conviene che le aziende che non versano la Contribuzione all’EBAT-CASAF debbano erogare direttamente ai lavoratori le prestazioni e una retribuzione aggiuntiva, come incentivo alla contribuzione all’Ente Bilaterale pari a € 20,00 mensili.
L’importo di € 20,00 mensili sarà erogato interamente anche agli operai a tempo determinato per tutta la durata del contratto a prescindere della misura della prestazione lavorativa.
Welfare contrattuale: integrazione OTI licenziati
Nell’attesa della definizione di un adeguato ammortizzatore sociale di carattere legislativo per gli operai a tempo indeterminato (OTI), le parti si impegnano ad istituire una Commissione Paritetica nell’ambito dell’Ente Bilaterale Casaf Bergamo entro il termine del 31/7/2021, che definisca una prestazione di sostegno al reddito dei lavoratori a tempo indeterminato licenziati nel corso dell’anno, compatibilmente alle risorse finanziari disponibili all’interno dell’Ente stesso.