A partire dal 28 aprile 2021 è avvenuta la chiusura del secondo sportello per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni, previsto nell’ambito dell’intervento “Nuovo Bando Macchinari Innovativi” di cui al decreto ministeriale 30 ottobre 2019. (MISE – Decreto 27 aprile 2021) Il nuovo bando Macchinari innovativi sostiene la realizzazione, nei territori delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, di programmi di investimento diretti a consentire la trasformazione tecnologica e digitale dell’impresa ovvero a favorire la transizione del settore manifatturiero verso il paradigma dell’economia circolare. Con il DM in oggetto si comunica l’avvenuto esaurimento delle risorse finanziarie disponibili nell’ambito del secondo dei due sportelli agevolativi. A seguito di quanto comunicato, è disposta, con effetto dal 28 aprile 2021, la chiusura dello sportello per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni a valere sulle risorse finanziarie disponibili nell’ambito del secondo dei due sportelli agevolativi.
La misura sostiene gli investimenti innovativi che, attraverso la trasformazione tecnologica e digitale dell’impresa mediante l’utilizzo delle tecnologie abilitanti afferenti il piano Impresa 4.0 e/o la transizione dell’impresa verso il paradigma dell’economia circolare, siano in grado di aumentare il livello di efficienza e di flessibilità dell’impresa nello svolgimento dell’attività economica, mediante l’acquisto di macchinari, impianti e attrezzature strettamente funzionali alla realizzazione dei programmi di investimento, nonché programmi informatici e licenze correlati all’utilizzo dei predetti beni materiali.
L’intervento agevolativo è stato definito nell’ambito del Programma operativo nazionale “Imprese e competitività” 2014-2020 FESR per cui permette di attivare risorse comunitarie già stanziate.
La dotazione finanziaria prevista per l’apertura del secondo sportello, a valere sull’Asse III, Azione 3.1.1 del Programma operativo nazionale “Imprese e competitività” 2014-2020 FESR, è pari a euro 132.500.000,00.
Le domande presentate tra le ore 10.00 e le ore 17.00 del 27 aprile 2021 sono considerate come pervenute nello stesso istante, indipendentemente dall’ora e dal minuto di presentazione e sono ammesse all’istruttoria in base alla posizione assunta nell’ambito di una specifica graduatoria di merito, definita secondo quanto previsto dalle predette disposizioni, fino a esaurimento delle disponibilità finanziarie.