• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Studio 27

Consulenti del Lavoro

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Chi siamo
  • Team
  • Attività dello Studio
  • Contatti
  • News
    • NEWS|LAVORO
    • NEWS|FISCO
    • NEWS|PREVIDENZA
    • NEWS|MEDIAZIONE

Modalità di accesso ai contributi per le attività in “zone economiche ambientali”

18 Gennaio 2021 by Teleconsul Editore S.p.A.

Pubblicato nell G.U. 15 gennaio 2021, n. 11, il Decreto del Ministero dell’Ambiente del 27 novembre 2020 recante le modalità per il riconoscimento di un contributo straordinario per le micro e piccole imprese con sede in una zona economica ambientale (ZEA), per le guide escursionistiche e per le guide dei parchi che hanno subito una riduzione di fatturato in conseguenza dell’emergenza determinata dalla diffusione del COVID-19.

I soggetti destinatari del contributo, ai fini dell’accesso, devono risultare attivi alla data del 31 dicembre 2019 e possedere i seguenti requisiti alla data di presentazione della domanda:

– avere sede operativa all’interno di una ZEA o operare all’interno di un’area marina protetta;

– essere iscritti all’assicurazione generale obbligatoria o alle forme esclusive e sostitutive della medesima oppure alla gestione separata;

– avere sofferto una riduzione del fatturato in conseguenza dell’emergenza Covid-19.

Ulteriormente, le micro e piccole imprese, alla data di presentazione dell’istanza, devono essere in possesso dei seguenti requisiti:

– svolgere attività economica eco-compatibili;

– essere classificate micro e piccole imprese;

– non presentare le caratteristiche di impresa in difficoltà;

– non essere in stato di scioglimento o liquidazione volontaria e non essere sottoposte a procedure concorsuali, quali fallimento, liquidazione coatta amministrativa, concordato preventivo, amministrazione controllata o straordinaria.

Va detto che le micro e piccole imprese svolgono attività economica eco-compatibile ove in possesso di una delle seguenti certificazioni:

– sistema di ecogestione e audit Emas;

– marchio di qualità ecologica dell’Unione europea Ecolabel;

– sistemi di gestione ambientale;

– sistemi di gestione dell’energia;

– regimi di qualità per prodotti biologici;

– certificazioni di catena di custodia FSC (Forest Stewardship Council) e PEFC (Programme for the Endorsement of Forest Certification schemes);

– certificazione Carta europea per il turismo sostenibile (CETS) Fase II.

Il contributo viene concesso in proporzione alla differenza tra il fatturato registrato nel periodo tra gennaio e giugno 2019 e quello registrato nello stesso periodo del 2020 (il dato del 2020 deve risultare inferiore al dato del 2019).

Il contributo concesso non può in ogni caso risultare superiore alla perdita di fatturato subita. Nel caso in cui dalla differenza del fatturato viene riconosciuto un contributo superiore a 150.000 euro il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare procede ad acquisire l’informazione antimafia.

Il contributo straordinario è cumulabile, nei limiti del tetto massimo della perdita subita, con le indennità e le agevolazioni, anche finanziarie, emanate a livello nazionale per fronteggiare l’attuale crisi economico-finanziaria causata dall’emergenza sanitaria da COVID-19, ivi comprese le indennità erogate dall’INPS ai sensi del Decreto Cura Italia e del Decreto Rilancio. Inoltre, non concorre alla formazione del reddito ed è riconosciuto nel rispetto delle condizioni e dei limiti di cui al regolamento de minimis.

Il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare provvede alla pubblicazione di un bando, sul proprio sito web istituzionale, in cui sono individuati i termini e le modalità di presentazione delle istanze per la concessione e l’erogazione del contributo straordinario nonché le modalità di attestazione del possesso dei requisiti richiesti.

Al fine di ottenere il contributo, i richiedenti devono provvedere alla presentazione della domanda tramite l’applicazione web accessibile, previa autenticazione, dal sito del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare.

E’ possibile presentare solo una domanda per richiedente e l’Istanza può essere trasmessa direttamente da quest’ultimo.

All’atto della compilazione della domanda, il richiedente deve fornire le necessarie dichiarazioni sostitutive di autocertificazione volte a verificare il possesso dei requisiti richiesti e l’autenticazione all’applicazione web avviene utilizzando le credenziali fornite dall’Agenzia delle entrate.

L’erogazione del contributo è effettuata dalla società Consap (Concessionaria servizi assicurativi pubblici S.p.a. ) mediante accredito sul conto corrente identificato dall’IBAN indicato nell’istanza, intestato al soggetto beneficiario del contributo straordinario.

Archiviato in: NEWS|FISCO

Barra laterale primaria

Ultime notizie

ZFU Centro Italia: istituzione e ridenominazione dei codici tributo

27 Giugno 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Misure di sicurezza nelle Agenzie di Riscossione

27 Giugno 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Industria tessile: determinata la percentuale del credito d’imposta

27 Giugno 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Elemento di garanzia retributiva a giugno per il CCNL Tessile Confapi

27 Giugno 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Istruzioni applicative dell’indennità una tantum 200 Euro

27 Giugno 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Rimaniamo in contatto

  • Facebook
  • LinkedIn

Footer

Via Carlo Livi, 56
59100 Prato (PO)

+39 0574 24385
+39 0574 28374

info@studio27.it

Via Francesco Ferrucci, 57
59100 Prato (PO)

+39 0574 1662441
+39 0574 1662440

info@studio27.it

Privacy Policy

Copyright © 2022 · Studio 27 - Consulenti del Lavoro · P.IVA: 01976830974

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “interazioni e funzionalità semplici”) come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle impostazioni.
Accetta Tutto
Rifiuta TuttoPreferenze
Preferenze cookie

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla Privacy Policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Strettamente necessari
Sempre abilitato
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analyticsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Misurazione".
cookielawinfo-checkbox-functionalIl cookie è impostato dal GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Miglioramento dell'esperienza".
cookielawinfo-checkbox-necessaryQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Strettamente necessari".
cookielawinfo-checkbox-performanceQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Interazioni e funzionalità semplici".
viewed_cookie_policyQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Miglioramento dell'esperienza
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di offrire una user experience personalizzata migliorando la gestione delle impostazioni e consentendo l'interazione con network e piattaforme esterne.
Interazioni e funzionalità semplici
Questi strumenti di tracciamento abilitano semplici interazioni e funzionalità che ti permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e ti consentono di comunicare più facilmente con noi.
CookieDurataDescrizione
_gaIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi. Memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
Misurazione
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
CookieDurataDescrizione
_gatQuesto cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta dei dati su siti ad alto traffico.
_gidInstallato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano il sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
Salva e accetta