• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Studio 27

Consulenti del Lavoro

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Chi siamo
  • Team
  • Attività dello Studio
  • Contatti
  • News
    • NEWS|LAVORO
    • NEWS|FISCO
    • NEWS|PREVIDENZA
    • NEWS|MEDIAZIONE

La ripresa delle procedure di conciliazione per i licenziamenti individuali per GMO

19 Luglio 2021 by Teleconsul Editore S.p.A.

Con nota n. 5186 del 16 luglio 2021, l’INL fornisce chiarimenti ed indicazioni operative in merito alla riattivazione delle procedure di conciliazione per i licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo.

Come noto, il Legislatore è intervenuto con diversi provvedimenti normativi al fine di arginare, durante il periodo di emergenza epidemiologica, il ricorso a licenziamenti collettivi ed individuali per giustificato motivo oggettivo, anche provvedendo a sospendere le procedure già avviate.
In particolare, da ultimo, per le aziende del settore industriale che hanno presentato domanda di concessione del trattamento ordinario di integrazione salariale con causale COVID-19 (artt. 19 e 20, D.L. n. 18/2020), è stato previsto il blocco dei licenziamenti collettivi (artt. 4, 5 e 24, L. n. 223/1991) e individuali per giustificato motivo oggettivo (art. 3, L. n. 604/1966), fino al 30 giugno 2021, nonché la sospensione delle relative procedure di conciliazione (art. 7, L. n. 604/1966).
Per le imprese aventi diritto all’assegno ordinario e alla cassa integrazione salariale in deroga (artt. 19, 21, 22 e 22 quater, D.L. n. 18/2020), nonché per quelle destinatarie della cassa integrazione operai agricoli CISOA, resta invece la preclusione, fino al 31 ottobre 2021, della facoltà di recedere dal contratto per giustificato motivo oggettivo (art. 3, L. n. 604/1966), nonché l’inibizione delle procedure in corso (art. 7, L. n. 604/1966).
Il medesimo termine del 31 ottobre è fissato poi per le imprese del settore del turismo, stabilimenti balneari e commercio, laddove tali aziende richiedano l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali, fruibile entro il 31 dicembre 2021 (art. 43, D.L. n. 73/2021).
Ancora, ulteriori interventi normativi hanno esteso il divieto di licenziamento oltre il 30 giugno, a determinate condizioni:
– per le aziende del tessile identificate secondo la classificazione Ateco2007, con i codici 13, 14 e 15 (confezioni di articoli di abbigliamento e di articoli in pelle e in pelliccia e delle fabbricazioni di articoli in pelle e simili), il divieto di licenziamento è esteso sino al 31 ottobre 2021 (art. 4, co. 2, D.L. n. 99/2021), in virtù della possibilità di accedere ad ulteriore periodo di cassa integrazione di 17 settimane dal 1° luglio al 31 dicembre. Il divieto opera a prescindere dalla effettiva fruizione degli strumenti di integrazione salariale;
– per le altre aziende rientranti nell’ambito di applicazione della CIGO, la possibilità di licenziare è inibita ai datori di lavoro che abbiano presentato domanda di fruizione degli strumenti di integrazione salariale (artt. 40, commi 3, 4 e 5, e 40 bis, commi 2 e 3, D.L. n. 73/2021), per tutta la durata del trattamento e fino al massimo al 31 dicembre 2021. Anche qui, il divieto di licenziamento è collegato alla domanda di integrazione salariale e dunque al periodo di trattamento autorizzato, ma non a quello effettivamente fruito.

Divieto di licenziamento

Strumento normativoSoggetto FruitoreAmmortizzatoreUtilizzoBlocco dei licenziamenti
D.L. 41/2021 art. 8 comma 1 Aziende che possono richiedere la CIGO13 settimane CIGO Covidentro il 30 giugno 2021fino al 30 giugno a prescindere dall’uso dell’ammortizzatore
D.L. 41/2021 art. 8 comma 2 Aziende che possono richiedere la FIS o la CIGD28 settimane Cigd o assegno ordinario covidentro il 31 dicembre 2021fino al 31 ottobre a prescindere dall’uso dell’ammortizzatore
D.L. 41/2021 art. 8 comma 8 Aziende che possono richiedere la CISOA120 giorni CISOAentro il 31 dicembre 2021fino al 31 ottobre a prescindere dall’uso dell’ammortizzatore
D.L. 73/2021 art. 40 comma 3Aziende che possono richiedere la CIGOCigo e Cigs ordinarie senza contributo, per la durata dettata secondo i massimali del D.Lgs. 148/2015entro il 31 dicembre 2021per il periodo di trattamento autorizzato collocato entro il 31 dicembre
D.L. 73/2021 art. 43Datori di lavoro dei settori del turismo, stabilimenti termali e commerciosgravio contributivo turismo, terme e commercioentro il 31 dicembre 2021fino al 31 dicembre, se richiedono lo sgravio (altrimenti valevole sino al 31 ottobre)
D.L. 99/2021 art. 4 comma 2Aziende che possono richiedere la CIGO che svolgono attività economiche ATECO 2007, con i codici 13, 14 e 1517 settimane Cigo – Tessilientro il 31 ottobre 2021Fino al 31 ottobre a prescindere dall’uso della Cigo
D.L. 73/2021 art. 40 bisAziende che non possono richiedere i trattamenti di integrazione salariale ai sensi del D.Lgs. n. 148/201513 settimane Cigsentro il 31 dicembre 2021Fino al 31 dicembre, per il periodo di trattamento autorizzato


Tanto premesso, al fine di acquisire le informazioni utili all’istruttoria delle procedure di conciliazione riguardanti il settore di attività dell’impresa istante e l’eventuale presentazione di domande di integrazione salariale, è stato predisposto un modello di istanza specifico (Modulo INL 20/bis), disponibile sulla pagina web dell’INL all’indirizzo https://www.ispettorato.gov.it/it-it/strumenti-e-servizi/Modulistica/Pagine/Home-Modulistica.aspx.
Allo stesso modo, per le istanze riguardanti le procedure di conciliazione in corso al momento dell’entrata in vigore del D.L. n. 18/2020, le aziende interessate devono reiterare l’istanza utilizzando il medesimo modello.
Gli Uffici provvederanno a convocare le riunioni di conciliazione nel rispetto dei termini previsti (Ministero del lavoro e delle politiche sociali, circolare n. 3/2013). Nelle more della trattazione della procedura conciliativa, gli Uffici avranno cura di verificare, previa consultazione delle banche dati disponibili, quanto dichiarato dagli istanti in merito alla fruizione degli strumenti di integrazione salariale che allungano il periodo di divieto. In caso di incongruenza delle dichiarazioni con le risultanze delle banche dati, il verbale di archiviazione della procedura darà atto della impossibilità di dare seguito al tentativo di conciliazione, attesa la sussistenza delle condizioni di estensione del periodo di divieto previste. L’eventuale presentazione di domanda di cassa integrazione (art. 40, co. 3, e 40 bis, co. 1, D.L. n. 73/2021) successivamente alla definizione delle procedure di conciliazione, sarà valutata ai fini della programmazione delle attività di vigilanza connesse alla fruizione degli ammortizzatori sociali.

Archiviato in: NEWS|LAVORO

Barra laterale primaria

Ultime notizie

ZFU Centro Italia: istituzione e ridenominazione dei codici tributo

27 Giugno 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Misure di sicurezza nelle Agenzie di Riscossione

27 Giugno 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Industria tessile: determinata la percentuale del credito d’imposta

27 Giugno 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Elemento di garanzia retributiva a giugno per il CCNL Tessile Confapi

27 Giugno 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Istruzioni applicative dell’indennità una tantum 200 Euro

27 Giugno 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Rimaniamo in contatto

  • Facebook
  • LinkedIn

Footer

Via Carlo Livi, 56
59100 Prato (PO)

+39 0574 24385
+39 0574 28374

info@studio27.it

Via Francesco Ferrucci, 57
59100 Prato (PO)

+39 0574 1662441
+39 0574 1662440

info@studio27.it

Privacy Policy

Copyright © 2022 · Studio 27 - Consulenti del Lavoro · P.IVA: 01976830974

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “interazioni e funzionalità semplici”) come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle impostazioni.
Accetta Tutto
Rifiuta TuttoPreferenze
Preferenze cookie

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla Privacy Policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Strettamente necessari
Sempre abilitato
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analyticsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Misurazione".
cookielawinfo-checkbox-functionalIl cookie è impostato dal GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Miglioramento dell'esperienza".
cookielawinfo-checkbox-necessaryQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Strettamente necessari".
cookielawinfo-checkbox-performanceQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Interazioni e funzionalità semplici".
viewed_cookie_policyQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Miglioramento dell'esperienza
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di offrire una user experience personalizzata migliorando la gestione delle impostazioni e consentendo l'interazione con network e piattaforme esterne.
Interazioni e funzionalità semplici
Questi strumenti di tracciamento abilitano semplici interazioni e funzionalità che ti permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e ti consentono di comunicare più facilmente con noi.
CookieDurataDescrizione
_gaIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi. Memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
Misurazione
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
CookieDurataDescrizione
_gatQuesto cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta dei dati su siti ad alto traffico.
_gidInstallato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano il sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
Salva e accetta