• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Studio 27

Consulenti del Lavoro

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Chi siamo
  • Team
  • Attività dello Studio
  • Contatti
  • News
    • NEWS|LAVORO
    • NEWS|FISCO
    • NEWS|PREVIDENZA
    • NEWS|MEDIAZIONE

Individuate le politiche attive del lavoro nelle Poste Italiane

27 Agosto 2021 by Teleconsul Editore S.p.A.

Siglato il 3/8/2021 tra POSTE ITALIANE S.p.A. e SLC-CGIL, SLP-CISL, UIL poste, FAILP-CISAL, CONFSAL Comunicazioni, FNC UGL Comunicazioni, il seguente accordo sulle politiche attive del lavoro.

Le Parti, nel condividere che l’impianto delle regole definite nel presente accordo avrà efficacia per il triennio 2021-2023, convengono sull’opportunità di effettuare verifiche periodiche in relazione alla declinazione temporale delle singole manovre e alle relative leve nonché con riferimento alle modalità tecniche d’implementazione dei processi.
Con riferimento al tema della mobilità volontaria, per il biennio 2021-2022 trova applicazione quanto stabilito nel Verbale di Accordo sottoscritto in data 4 maggio u.s. e nelle intese territoriali tempo per tempo vigenti. Le Parti concordano che l’Azienda procederà sulla base delle disponibilità organizzative, previo confronto a livello territoriale con le OO.SS. all’attivazione della mobilità provinciale, sia in ambito Mercato Privati che in PCL, quale leva propedeutica all’implementazione delle successive fasi, secondo le graduatorie in essere.
Successivamente, l’Azienda renderà noti a livello regionale i fabbisogni riservati allo scorrimento delle graduatorie di mobilità regionale.

Al termine dei processi di mobilità volontaria regionale, le disponibilità per singola Provincia – per l’individuazione geografica delle quali si terrà conto anche degli esiti delle precedenti fasi di mobilità volontaria – verranno coperte ricorrendo preliminarmente allo scorrimento della mobilità nazionale per il 50% delle disponibilità e, per l’ulteriore 50% (ovvero per la maggiore percentuale in caso di non completa copertura attraverso la mobilità nazionale), alle trasformazioni da part-time in full-time secondo le modalità previste dal successivo paragrafo 2. Inoltre, al fine di massimizzare i risultati e ridurre le tempistiche di realizzazione, con riferimento a quanto previsto al capoverso precedente le Parti convengono che per le province in cui una delle due leve risulti, totalmente o parzialmente, non attivabile le relative numeriche saranno rese sin da subito disponibili per l’altra leva.
Relativamente alla fase di mobilità nazionale in ambito MP, Azienda e OO.SS. convengono che, al fine di individuare le sedi interessate dalle disponibilità, non saranno tendenzialmente presi in considerazione gli Uffici Postali presso cui risultino impiegati lavoratori part-time potenzialmente interessati alla conversione a tempo pieno.
Le Parti condividono, in ottica di semplificazione dei processi, che anche la mobilità regionale sarà gestita attraverso lo specifico applicativo già in uso per la mobilità nazionale.
Al termine del processo di mobilità nazionale e fermo restando quanto indicato al paragrafo precedente, l’Azienda procederà all’attivazione delle trasformazioni da tempo parziale a tempo pieno.
Al fine di soddisfare le necessità di rafforzamento delle strutture di front end in ambito Mercato Privati, nonché di valorizzare le istanze interne di crescita e sviluppo del personale, saranno attivati percorsi di sportellizzazione, attingendo prioritariamente dai job posting pubblicati a seguito dell’Accordo del 14/1/2020 (la cui scadenza resta confermata al 31/12/2021) ed attivando, ove necessario, specifici ulteriori job posting aperti a tutti i settori aziendali, ferma restando in entrambi i casi la verifica sull’idoneità professionale all’attività di sportelleria. In proposito, l’Azienda conferma che al termine del processo di sportellizzazione relativo all’anno 2021, tutti i lavoratori che abbiano sostenuto il colloquio di idoneità professionale propedeutico all’inserimento sul ruolo di Operatore di Sportello riceveranno un feedback in merito all’eventuale esito negativo dello stesso.
Con riferimento alle assunzioni a tempo indeterminato per attività di recapito e smistamento, in coerenza con quanto disposto dall’art. 22 Comma IX del vigente CCNL, le Parti concordano che potranno concorrere alle assunzioni a tempo indeterminato i lavoratori che abbiano:
– prestato attività lavorativa con le medesime mansioni di Portalettere e/o Addetto di Produzione con uno o più contratti a tempo determinato per un periodo almeno pari a 6 mesi complessivi maturati a far data dall’1/1/2014 ed entro il 31 gennaio dell’anno in cui si darà avvio al processo assunzionale;
– manifestato la volontà di avvalersi del diritto di precedenza di cui all’art. 22 del vigente CCNL attraverso la propria registrazione sullo specifico applicativo aziendale, di volta in volta attivato successivamente alla comunicazione delle disponibilità da parte dell’Azienda, secondo quanto più avanti indicato; le Parti convengono che a tal fine sarà presa in considerazione unicamente la data di ricezione della domanda risultante dall’applicativo in parola e che, pertanto, ai fini in parola eventuali comunicazioni inviate all’Azienda con differenti modalità, anche da parte delle risorse in possesso dei previsti requisiti di adesione, non saranno efficaci e, quindi, non saranno prese in considerazione.
Alle assunzioni a tempo indeterminato sull’intero territorio nazionale potranno concorrere tutti i lavoratori che abbiano svolto prestazione di lavoro – indipendentemente dalla sede di applicazione – con contratto a tempo determinato e che rientrino nel bacino di risorse individuato secondo le modalità suindicate.

Archiviato in: NEWS|LAVORO

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Bonus Energia: pronte le modalità relative alla cessione e tracciabilità dei crediti

1 Luglio 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

CIPL Edilizia Industria Firenze: indennità

1 Luglio 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Fondo Salute Sempre: proroga dei servizi Unisalute

1 Luglio 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro: aggiornato il Protocollo anti Covid-19

1 Luglio 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Parti Sociali dell’Edilizia: Verbale di accordo 24/6/2022

1 Luglio 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Rimaniamo in contatto

  • Facebook
  • LinkedIn

Footer

Via Carlo Livi, 56
59100 Prato (PO)

+39 0574 24385
+39 0574 28374

info@studio27.it

Via Francesco Ferrucci, 57
59100 Prato (PO)

+39 0574 1662441
+39 0574 1662440

info@studio27.it

Privacy Policy

Copyright © 2022 · Studio 27 - Consulenti del Lavoro · P.IVA: 01976830974

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “interazioni e funzionalità semplici”) come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle impostazioni.
Accetta Tutto
Rifiuta TuttoPreferenze
Preferenze cookie

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla Privacy Policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Strettamente necessari
Sempre abilitato
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analyticsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Misurazione".
cookielawinfo-checkbox-functionalIl cookie è impostato dal GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Miglioramento dell'esperienza".
cookielawinfo-checkbox-necessaryQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Strettamente necessari".
cookielawinfo-checkbox-performanceQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Interazioni e funzionalità semplici".
viewed_cookie_policyQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Miglioramento dell'esperienza
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di offrire una user experience personalizzata migliorando la gestione delle impostazioni e consentendo l'interazione con network e piattaforme esterne.
Interazioni e funzionalità semplici
Questi strumenti di tracciamento abilitano semplici interazioni e funzionalità che ti permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e ti consentono di comunicare più facilmente con noi.
CookieDurataDescrizione
_gaIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi. Memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
Misurazione
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
CookieDurataDescrizione
_gatQuesto cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta dei dati su siti ad alto traffico.
_gidInstallato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano il sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
Salva e accetta