• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Studio 27

Consulenti del Lavoro

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Chi siamo
  • Team
  • Attività dello Studio
  • Contatti
  • News
    • NEWS|LAVORO
    • NEWS|FISCO
    • NEWS|PREVIDENZA
    • NEWS|MEDIAZIONE

Gestione antieconomica dell’impresa: legittimo l’accertamento analitico-induttivo

18 Marzo 2021 by Teleconsul Editore S.p.A.

Perdite consistenti, consecutive e reiterate nel tempo in contrasto con il volume d’affari dichiarati sono rappresentative di una gestione antieconomica dell’attività e costituiscono elementi indiziari validi a legittimare l’accertamento analitico-induttivo di ricavi in nero, spostando sul contribuente l’onere di prova contraria (Corte di Cassazione – Ordinanza 16 marzo 2021, n. 7382)

La controversia trae origine dall’accertamento analitico-induttivo adottato dall’Agenzia delle Entrate per la ricostruzione del reddito d’impresa e la contestazione di maggior reddito, in considerazione della gestione antieconomica dell’attività rappresentata da perdite consistenti, consecutive e reiterate nel tempo in contrasto con il volume degli affari dichiarato.
Il ricorso del contribuente è stato accolto dai giudici tributi sul rilievo della spoporzione fra il reddito rideterminato e il giro d’affari. In relazione all’antieconomicità dell’attività, secondo i giudici, assumeva rilievo la forte riduzione del giro d’affari nell’anno accertato rispetto all’anno precedente.
L’Ufficio ha impugnato la decisione riaffermando che in sede di verifica contabile erano emersi vari elementi di “sospetto” circa l’attendibilità delle scritture contabili, messe in luce nella motivazione dell’avviso di accertamento, riguardo alle perdite consistenti, consecutive e reiterate nel tempo in contrasto con il volume d’affari dichiarati. Ha eccepito, altresì, sul piano dell’onere probatorio, l’assenza di una plausibile giustificazione in merito alla prolungata e persistente “antieconomicità della gestione”, che costituisce un indizio sufficientemente grave dei ricavi in nero, da giustificare l’applicazione del metodo analitico-induttivo.

La Corte di Cassazione ha riformato la decisione dei giudici tributari, accogliendo il ricorso del Fisco.
La Corte Suprema ha affermato che in tema di accertamento induttivo dei redditi d’impresa, sulla base del controllo delle scritture e delle registrazioni contabili, l’atto di rettifica, qualora l’Ufficio abbia sufficientemente motivato, specificando gli indici di inattendibilità dei dati relativi ad alcune poste di bilancio e dimostrando la loro astratta idoneità a rappresentare una capacità contributiva non dichiarata, è assistito da presunzione di legittimità circa l’operato degli accertatori, nel senso che null’altro l’ufficio è tenuto a provare, se non quanto emerge dal procedimento deduttivo fondato sulle risultanze esposte, mentre grava sul contribuente l’onere di dimostrare la regolarità delle operazioni effettuate, anche in relazione alla contestata antieconomicità delle stesse.
Egualmente, in presenza di contabilità formalmente regolare ma intrinsecamente inattendibile per l’antieconomicità del comportamento del contribuente, l’Ufficio può desumere in via induttiva, sulla base di presunzioni semplici, purché gravi, precise e concordanti, il reddito del contribuente utilizzando le incongruenze tra i ricavi, i compensi ed i corrispettivi dichiarati e quelli desumibili dalle condizioni di esercizio della specifica attività svolta, incombendo su quest’ultimo l’onere di fornire la prova contraria e dimostrare la correttezza delle proprie dichiarazioni.

Nel caso in esame, la Suprema Corte evidenzia che l’accertamento risulta basato anche sul comportamento antieconomico della contribuente, che sembrava lavorasse in perdita, pur percependo ricavi di una certa entità, integrando così le presunzioni gravi, precise e concordanti che legittimano l’applicazione del metodo analitico-induttivo per la rettifica del reddito d’impresa.
Pertanto, una volta contestata dall’Erario l’antieconomicità di un comportamento del contribuente, poiché assolutamente contrario ai canoni dell’economia, incombeva sul medesimo l’onere di fornire, al riguardo, le necessarie spiegazioni, essendo – in difetto – pienamente legittimo il ricorso all’accertamento induttivo da parte del Fisco.

Con la decisione impugnata, i giudici tributari hanno fatto leva sulla sproporzione esistente fra il reddito rideterminato e il giro di affari dichiarato dalla contribuente per motivare l’illegittimità dell’avviso di accertamento, il quale invece, essendo basato sull’inattendibilità delle scritture contabili e l’antieconomicità della gestione imprenditoriale protrattasi per diversi anni, imponeva un onere di prova contraria in capo al contribuente.

Archiviato in: NEWS|FISCO

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Approvato il Decreto “Aiuti bis”: riduzione cuneo fiscale per lavoratori dipendenti

5 Agosto 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Pemio aziendale e sicurezza covid-19 nelle Agenzie delle Entrate – Riscossione

5 Agosto 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

IVA: criteri di territorialità applicabili a corsi di formazione on line

5 Agosto 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

ANF lavoratori extracomunitari: istruzioni INPS

4 Agosto 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Sospensione attività per temperature elevate: chiarimenti per le richieste di CIGO

4 Agosto 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Rimaniamo in contatto

  • Facebook
  • LinkedIn

Footer

Via Carlo Livi, 56
59100 Prato (PO)

+39 0574 24385
+39 0574 28374

info@studio27.it

Via Francesco Ferrucci, 57
59100 Prato (PO)

+39 0574 1662441
+39 0574 1662440

info@studio27.it

Privacy Policy

Copyright © 2022 · Studio 27 - Consulenti del Lavoro · P.IVA: 01976830974

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “interazioni e funzionalità semplici”) come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle impostazioni.
Accetta Tutto
Rifiuta TuttoPreferenze
Preferenze cookie

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla Privacy Policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Strettamente necessari
Sempre abilitato
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analyticsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Misurazione".
cookielawinfo-checkbox-functionalIl cookie è impostato dal GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Miglioramento dell'esperienza".
cookielawinfo-checkbox-necessaryQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Strettamente necessari".
cookielawinfo-checkbox-performanceQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Interazioni e funzionalità semplici".
viewed_cookie_policyQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Miglioramento dell'esperienza
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di offrire una user experience personalizzata migliorando la gestione delle impostazioni e consentendo l'interazione con network e piattaforme esterne.
Interazioni e funzionalità semplici
Questi strumenti di tracciamento abilitano semplici interazioni e funzionalità che ti permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e ti consentono di comunicare più facilmente con noi.
Misurazione
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Salva e accetta