• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Studio 27

Consulenti del Lavoro

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Chi siamo
  • Team
  • Attività dello Studio
  • Contatti
  • News
    • NEWS|LAVORO
    • NEWS|FISCO
    • NEWS|PREVIDENZA
    • NEWS|MEDIAZIONE

Autocertificazione nucleo familiare per gli iscritti al Fondo Metasalute in forma gratuita anno 2021

15 Gennaio 2021 by Teleconsul Editore S.p.A.

Attiva, dal 15 gennaio al 19 febbraio 2021, la procedura per l’autocertificazione del nucleo familiare fiscalmente a carico necessaria per confermare la copertura sanitaria per l’anno 2021 ai familiari già iscritti in forma gratuita al Fondo Metasalute.

Con Circolare del 13/1/2021, Il Fondo informa che, dal 15 gennaio al 19 febbraio 2021, nell’Area Riservata Dipendente – presente sul sito del Fondo www.fondometasalute.it- sarà attiva la procedura per l’autocertificazione del nucleo familiare fiscalmente a carico necessaria per confermare la copertura sanitaria per l’anno 2021 ai familiari già iscritti in forma gratuita al Fondo.
Ogni lavoratore con almeno un familiare iscritto in forma gratuita per l’anno 2021, visualizzabile nella “Sezione Familiari” dell’Area Riservata Dipendente, dovrà, tramite l’apposita procedura guidata, fornire al Fondo i documenti utili ad attestare la sussistenza dei requisiti legittimanti l’iscrizione gratuita dei propri familiari. Il corretto caricamento in piattaforma della documentazione richiesta consentirà la generazione di un’autocertificazione che il lavoratore caponucleo dovrà firmare digitalmente a conclusione della procedura. La firma digitale sarà eseguita tramite codice OTP trasmesso dal Fondo sul numero cellulare presente in anagrafica e preventivamente validato dal lavoratore stesso.
La mancata generazione dell’autocertificazione entro il 19 febbraio (incluso) determinerà la sospensione delle coperture sanitarie per l’anno 2021 dei familiari già iscritti in forma gratuita al Fondo. In tal caso, per riattivare la copertura sanitaria del nucleo familiare sarà necessario accedere alla propria Area Riservata – Sezione Familiari, reimpostare la polizza 2021 di ogni familiare “A CARICO” ed eseguire comunque la procedura di autocertificazione per l’anno 2021.
L’autocertificazione generata dal sistema varrà come dichiarazione attestante lo status dei familiari per cui è richiesta l’iscrizione gratuita impegnando il lavoratore stesso a comunicare tempestivamente al Fondo l’eventuale perdita dei requisiti che consentono l’iscrizione gratuita ai sensi dell’art. 3.3 del Regolamento del Fondo.
Sono considerati fiscalmente a carico i seguenti componenti del nucleo familiare con reddito complessivo annuo non superiore ad € 2.840,51 (innalzato a € 4.000,00 per figli di età inferiore ai 24 anni) per l’anno in corso al momento dell’iscrizione:
• Il coniuge del lavoratore non legalmente ed effettivamente separato (con riferimento anche alle unioni civili);
• i figli (compresi i figli naturali riconosciuti, adottivi, affidati o affiliati). Non rientrano in questa categoria i figli non biologici del lavoratore e non riconosciuti/adottati (es. figli del coniuge/unione civile e non del lavoratore);
• i conviventi di fatto con analoghe condizioni reddituali dei familiari a carico (“…si intendono per «conviventi di fatto» due persone maggiorenni unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale, non vincolate da rapporti di parentela, affinità o adozione, da matrimonio o da un’unione civile…”). Non rientrano, quindi, in questa categoria: nipoti, sorelle, fratelli, suoceri, genitori, ecc.
È altresì consentita l’iscrizione gratuita, svincolata dai requisiti reddituali:
• ai figli non fiscalmente a carico purché conviventi;
• ai figli non fiscalmente a carico non conviventi sino ai 30 anni di età che siano regolarmente iscritti ad Università aventi sede in province diverse rispetto a quella di residenza del genitore titolare iscritto.
Anche per questi soggetti sarà necessario fornire i documenti probatori della sussistenza del diritto all’iscrizione gratuita.
I tempi di gestione delle verifiche del Fondo, dopo che l’autocertificazione è stata inviata, non impattano sullo stato della copertura sanitaria del familiare che è attivo per tutto il tempo necessario al Fondo per valutare la documentazione trasmessa. La copertura sarà cessata solo a verifica ultimata e solo nell’eventualità in cui dalla verifica dovessero emergere irregolarità nei requisiti.
In fase di autocertificazione:
– sarà possibile iscrivere nuovi familiari gratuiti e/o riattivare familiari già iscritti ma fuori copertura;
– sarà possibile escludere dall’autocertificazione familiari che hanno perso il diritto all’iscrizione gratuita (impostando la polizza “né a carico né a pagamento”);
– in caso di figli iscritti ma per cui non è mai stata prodotta un’autocertificazione, sarà necessario specificare all’interno dell’anagrafica la corrispondenza a una delle tipologie per cui è consentita l’iscrizione gratuita:
– figlio a carico;
– non a carico ma convivente;
– figlio non fiscalmente a carico non convivente sino ai 30 anni di età regolarmente iscritto all’Università in provincia diversa da quella di residenza del genitore;
– occorre verificare che i figli presenti nel proprio nucleo familiare non siano presenti anche nel nucleo di altro genitore iscritto al Fondo, in tal caso dovranno essere cessati nel nucleo di uno dei due genitori modificando la polizza sanitaria per l’anno 2021, impostandola come “NÉ A CARICO NÉ A PAGAMENTO”.
Gli iscritti che, alla data di apertura della finestra di autocertificazione familiari per l’anno in corso risultino aver già generato un’autocertificazione valida per l’anno 2021 saranno automaticamente esonerati dalla procedura.

Archiviato in: NEWS|LAVORO

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Bonus Energia: pronte le modalità relative alla cessione e tracciabilità dei crediti

1 Luglio 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

CIPL Edilizia Industria Firenze: indennità

1 Luglio 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Fondo Salute Sempre: proroga dei servizi Unisalute

1 Luglio 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro: aggiornato il Protocollo anti Covid-19

1 Luglio 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Parti Sociali dell’Edilizia: Verbale di accordo 24/6/2022

1 Luglio 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Rimaniamo in contatto

  • Facebook
  • LinkedIn

Footer

Via Carlo Livi, 56
59100 Prato (PO)

+39 0574 24385
+39 0574 28374

info@studio27.it

Via Francesco Ferrucci, 57
59100 Prato (PO)

+39 0574 1662441
+39 0574 1662440

info@studio27.it

Privacy Policy

Copyright © 2022 · Studio 27 - Consulenti del Lavoro · P.IVA: 01976830974

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “interazioni e funzionalità semplici”) come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle impostazioni.
Accetta Tutto
Rifiuta TuttoPreferenze
Preferenze cookie

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla Privacy Policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Strettamente necessari
Sempre abilitato
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analyticsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Misurazione".
cookielawinfo-checkbox-functionalIl cookie è impostato dal GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Miglioramento dell'esperienza".
cookielawinfo-checkbox-necessaryQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Strettamente necessari".
cookielawinfo-checkbox-performanceQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Interazioni e funzionalità semplici".
viewed_cookie_policyQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Miglioramento dell'esperienza
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di offrire una user experience personalizzata migliorando la gestione delle impostazioni e consentendo l'interazione con network e piattaforme esterne.
Interazioni e funzionalità semplici
Questi strumenti di tracciamento abilitano semplici interazioni e funzionalità che ti permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e ti consentono di comunicare più facilmente con noi.
CookieDurataDescrizione
_gaIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi. Memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
Misurazione
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
CookieDurataDescrizione
_gatQuesto cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta dei dati su siti ad alto traffico.
_gidInstallato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano il sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
Salva e accetta