Firmato il 2/4/2021, tra l’ASSOCIAZIONE ARTIGIANI E PICCOLE IMPRESE della Provincia di Trento e la FILT-CGIL del Trentino, la FIT-CISL del Trentino, la UILTRASPORTl del Trentino, il verbale di accordo provinciale per i dipendenti da aziende del settore Autotrasporto Merci Artigianato
Il presente verbale di accordo, che decorre dall’1/4/2021 e scadrà il 31/12/2022, si applica a tutte le imprese artigiane ed alle imprese associate all’Associazione Artigiani Trentino che applicano la specifica “Sezione Artigiana Autotrasporto Merci” del vigente CCNL Logistica, Trasporto Merci e Spedizione.
Con la firma del presente accordo le Parti si danno atto di aver proceduto ad attuare la contrattazione di secondo livello prevista dal CCNL, in particolare quella diretta a regolamentare l’orario di lavoro ai sensi dell’art. 11, 11/bis e 11/quinquies del CCNL.
Ciò premesso, le Parti hanno convenuto quanto segue:
Trattamento di forfetizzazione dello straordinario
Ai sensi di quanto indicato nell’art. 11/bis del CCNL Logistica, Trasporto Merci e Spedizione, in deroga a quanto previsto dall’art. 11 comma 1, primo alinea, per il personale viaggiante, il cui tempo di lavoro effettivo non coincide con i tempi di presenza a disposizione in ragione di oggettivi vincoli di organizzazione derivanti dalla tipologia dei trasporti, in genere di carattere extraurbano, che comportino assenze giornaliere continuate per le quali spetti l’indennità di trasferta di cui all’art. 62, che utilizza veicoli che rientrano nel campo di applicazione dei regolamenti CE 561/2006 e 165/2014, la cui attività comporti l’alternanza tra periodi di lavoro con periodi di pausa, di riposo o di inattività, il limite dell’orario ordinario di lavoro è di 47 ore settimanali.
(Si precisa che il personale viaggiante di cui sopra è quello inquadrato negli ex liv. 3° Super e 3° liv. Junior (rif. art. 11/quater), oggi per i parametri A, B, C e F – secondo la nuova classificazione del personale prevista dal CCNL 3/12/2017)
Fermo restando quanto stabilito dal Codice della Strada e dalle Normative comunitarie, le aziende si impegnano a dare applicazione alle clausole che regolano il computo dell’orario di lavoro del personale viaggiante impiegato in mansioni discontinue applicando la forfetizzazione di seguito indicata ovvero eventuali accordi aziendali migliorativi rispetto a quanto indicato.
Alla luce di quanto sopra esposto le Parti convengono che l’orario di lavoro si articola su 47 ore settimanali ed individuano le fasce di impegno giornaliero sottoelencate.
L’impegno va calcolato dalla partenza dal posto di lavoro, stabilita dal datore di lavoro, all’ora di rientro in azienda per l’insieme dell’articolato impegno di lavoro degli autisti impiegati in mansioni discontinue.
Impegno giornaliero |
Straordinario forfettizzato |
---|---|
Da 6 a 11 ore | 20 minuti |
Da 11 a 13 ore | 35 minuti |
Da 13 a 15 ore | 50 minuti |
Al personale viaggiante che per esigenze tecnico-organizzative deve fruire del riposo giornaliero in cabina sarà corrisposto, in aggiunta all’indennità di trasferta, un ulteriore incremento di 20 minuti di straordinario forfettizzato.
Nei casi di certificazione della discontinuità ovvero di armonizzazione degli accordi integrativi aziendali in essere con l’attuale accordo per la forfetizzazione le aziende si dovranno rivolgere alla Commissione Paritetica Bilaterale dell’Autotrasporto – istituita presso Ebat-inviando per e-mail al seguente indirizzo di posta elettronica: commissioneautotrasporto@ebattn.it i relativi modelli – Mod.1/Mod.2 – disponibili sul sito dell’Ente.
Adesione EBNA/EBAT/FSBA
L’adesione avverrà secondo quanto previsto nella Sezione Artigiana all’articolo “Diritto alle prestazioni della Bilateralità” del CCNL 3/12/2017.
Previdenza complementare
Le Parti, volendo sostenere ed incentivare l’iscrizione alla Previdenza complementare dei lavoratori del settore, concordano che a decorrere dall’1/7/2021 le aziende verseranno per i lavoratori iscritti al Fondo di previdenze complementare negoziale territoriale intercategoriale “Laborfonds” la percentuale dello 0,5% in aggiunta a quella prevista dal CCNL.